Sport

I Giochi Olimpici e Paralimpici invernali del 2026 si terranno in Italia, a Milano e Cortina. Lo ha annunciato il presidente del Comitato Olimpico Internazionale, Thomas Bach, nello SwissTech Convention Center di Losanna dove si sta svolgendo la 134sima sessione del Cio.

“Tutta la gente di El Carmelo e la comunità di Playa Alta di benedice e ti ringrazia. Ti sei reso esempio silenzioso di chi riesce a raggiungere i suoi obiettivi. Sei l’esempio che nulla nella vita arriva gratis, che occorre sforzarsi tutti i giorni, fare sacrifici, non scoraggiarsi”. Parla padre Ali Denis Calderón Mojica, il parroco del paese natale che ieri ha suonato le campane della chiesa.

Pinarello è diventato un nome, quasi un mito ed è grazie proprio a Fausto Pinarello che il Giro d’Italia è a Treviso il 31 maggio per la partenza della terz’ultima tappa dell’edizione 2019 della corsa rosa. Non è la prima volta che accade, sempre grazie all’interessamento del costruttore trevigiano, che già ha portato il Giro in città per altre due partenze e un arrivo negli ultimi anni.

Il Giro arriverà in Veneto il 30 maggio con la tappa numero 18 che si conclude a Santa Maria di Sala. Si tratta di una tappa fortemente voluta per ricordare quel grande corridore che è stato Toni Bevilacqua che qui è nato. Un corridore che ha lasciato un segno profondo sia nel Giro d’Italia sia alla Parigi-Roubaix.

La corsa, prevista domenica prossima, avrà anche importanti eventi collaterali: domenica i grandi campioni e il popolo dei runner, sabato i piccoli “atleti”. Il programma si arricchisce con un nuovo evento, che si terrà sabato 30 marzo, il giorno prima della 16ª Treviso Marathon, della Ten Miles e della MoohRun 5.

“Baseball Dragons” e “Softball “Thunders” si sono riunite in un’unica società. Le ragazze, in particolare, partecipano al campionato di A1: una responsabilità e un orgoglio che le atlete di Castelfranco vogliono mantenere intatto. Quest’anno la società ha pensato di ingaggiare il manager cubano José Cespedes e tre straniere, che sono le americane Tarango e Texeira e la neozelandese Scott.

Domani l’atleta delle Fiamme Oro partirà per l’Argentina dove, a febbraio, affronterà le prime due gare della stagione: domenica 3 è in programma la maratona Santa Fe- Coronda, ben 57 km lungo le acque del fiume El Rio mentre sabato 9 si terrà la seconda maratona di 15 km nella città di Rosario.

"Buu" razzisti a San Siro durante Inter-Napoli. Per tutta la durata della gara il giocatore senegalese del Napoli, Koulibaly, è stato oggetto di ululati da parte di una frangia della tifoseria nerazzurra. La partita è stata preceduta da disordini all'esterno dello stadio, con un tifoso morto, investito da un minivan. Stangata del Giudice sportivo ai danni di Inter e Napoli.

La commissione sta lavorando alacremente per rifinire i calendari dei campionati che prenderanno il via nella settimana di lunedì 29 ottobre: fasi uniche per Open misto e Open femminile e le fasi autunnali per Ragazze e un inedito Juniores&Allieve.

Una grave malattia lo ha portato via per sempre nella giornata di ieri. Aveva 63 anni, 22 dei quali trascorsi al Volley Pool Piave. Se oggi la società sandonatese è diventata una delle più forti in Italia nel settore giovanile, se molte giocatrici hanno potuto spiccare il volo nella pallavolo, se il movimento è cresciuto, è grazie a lui.

Il presidente afferma: "Ringrazio il Coni e il Presidente Malagò per l’equilibrio e la correttezza mantenuti anche nelle fasi più complesse della vicenda. Grazie a tutta la squadra che ha lavorato per la nostra candidatura, a chi ha redatto il dossier, al Sindaco e al Consiglio comunale di Cortina, alle categorie".

Verso la finale dei Mondiali 2018 Francia-Croazia. Parla mons. Dominique Lebrun, vescovo di Rouen e per ben tredici anni arbitro della Federazione calcistica della Francia. “È stata una gioia vedere la squadra francese, dopo le difficoltà di alcuni anni fa, riuscire a dare nuovamente il meglio di sé, grazie anche alla giovane età dei suoi giocatori”. E in tempi di calciomercato, avverte: “Lo sport è un gioco. Non dimentichiamolo mai”.

Il presidente Zaia Luca Zaia, ha personalmente presentato mercoledì 4 luglio a Roma, prima al sottosegretario allo sport, Giancarlo Giorgetti e successivamente al presidente del Coni, Giovanni Malagò, lo studio di fattibilità: "Le Dolomiti sono la casa degli sport invernali in Europa".

E' ormai nel vivo il mondiale di calcio in Russia. Nelle prime partite non sono mancate le sorprese, con la sconfitta della Germania campione in carica e i pareggi di Argentina e Brasile. In questa edizione tante sono le curiosità e gli intrecci con il passato.

"Senza l’Italia che gioca cambia un po’ anche la nostra prospettiva, meno tensione per le notizie, ma sicuramente abbiamo più spazio per cercare quelle belle storie che una manifestazione del genere sicuramente offre". Queste le aspettative con cui affronta il Mondiale di calcio il giornalista trevigiano Paolo Tommaselli.

E’ lo scudetto di tutti. Abbiamo sofferto e faticato tantissimo. Abbiamo passato momenti difficili, volevamo superare i momenti brutti di febbraio e marzo. Questa squadra ha fatto qualcosa di pazzesco”, sono le prime parole dell’allenatore Daniele Santarelli.

Il Cio, il Comitato olimpico internazionale, ha comunicato oggi di aver ricevuto da sette Paesi altrettante manifestazioni di interesse per l'organizzazione dei Giochi Olimpici Invernali del 2026. “Cominciamo ora la fase del dialogo – dice il presidente Zaia – che, anche se non ve ne sarebbe bisogno, ci motiva e ci sprona ancor di più”.

Dal 3 al 9 settembre, grazie all’organizzazione della società ciclistica “I Falchi di Tuxon”, si pedalerà sulle strade del Nordest: sei atleti, provenienti da tutta Italia e affetti da diversi tipi di diabete, saranno sottoposti ad una sperimentazione di sette mesi che avrà il suo apice nell’esperienza sportiva. 

Missionario oblato di Maria Immacolata, è in Corea dal 1990 e si occupa della pastorale degli homeless e ragazzi di strada. È stato scelto per portare la torcia dagli organizzatori dei giochi olimpici invernali di PyeongChang.

Dal 19 al 22 ottobre si è svolto a Kilkenny (Irlanda) il “World Campionship”, la più prestigiosa competizione internazionale organizzata dalla International Karatè Union. Nutrita la compagine della Nintal Karatè di Istrana, che ha fatto man bassa di medaglie.