Dall’8 al 10 dicembre, nel capoluogo francescano, il tradizionale appuntamento del Csi è quest’anno dedicato a tutti i dirigenti dell’associazione sportiva. Intorno alla figura di Francesco, il Csi intende ancora una volta riflettere sul proprio progetto sportivo-educativo.
Sport
L'evento di domenica 8 ottobre ha finora registrato l'adesione di 1.717 uomini e 919 donne. Sarà una mezza maratona colorata di rosa, perché il 35% degli iscritti appartiene al "gentil sesso". E sarà una mezza maratona più internazionale che in passato, visto che saranno ben 25 le nazioni rappresentate al via.
Martedì 19 settembre ad Arcade il presidente e la commissione calcio a 5 hanno incontrato le società interessate per conoscersi, confrontarsi e definire i dettagli dell’attività. Il campionato dei ragazzi non avrà cadenza settimanale, ma sarà disposto in raggruppamenti organizzati a turno dalle varie società.
Presentato venerdì a Treviso il programma dei Campionati Mondiali di Karate Shotokan, evento sportivo che si svolgerà al Palaverde di Villorba dal 22 al 24 settembre. Attesi tre atleti trevigiani: Caterina Dozzo, Abouba Konè e Francesco Ouattara, quest’ultimo già vincitore di una medaglia d’argento nel kumite a squadre nei mondiali svoltisi in Polonia nel 2015.
Tanti i nostri sportivi che hanno partecipato dal 7 al 10 settembre a Cles, in Trentino, al Campionato nazionale di atletica leggera quest’anno giunto alla sua 20ª edizione. Con questo articolo il Centro sportivo italiano avvia un suo spazio settimanale nella pagina dello Sport del nostro sito.
A fine luglio, i ritiri sono cominciati per tutte le formazioni: le squadre venete, dopo aver inserito i nuovi acquisti, puntano a fare bene per la stagione 2017/2018. E per alcune è già tempo di Coppa Italia.
Simone Ranzato, giovanissimo atleta di Casale sul Sile, riceve il premio nazionale miglior giocatore 2017 come portiere dei Black Lions.
La campionessa di Spinea ha poi annunciato: "Sono stati gli ultimi 200 sl della mia carriera", specificando che intende arrivare comunque alle Olimpiadi di Tokio con un altro percorso agonistico.
Il Girone Est vedrà impegnata la De' Longhi Treviso Basket. Anche quest'anno esordio fuori casa, domenica 1° ottobre a Piacenza, prima in casa al Palaverde (confermato l'orario domenicale delle 18) domenica 8 ottobre contro Cremona.
Nuovo percorso per la ventunesima edizione. Domenica 16 luglio ritrovo in Piazza del Grano a Treviso per i 4.000 iscritti alla gara. Due differenti tipologie di percorso e nuove possibilità di gareggiare adatte a tutte le preferenze.
I due azzurri trionfano nella 28a edizione della classica su strada nel capoluogo della Marca. Ai trevigiani Gobbo e Zanatta le piazze d’onore. Dal Ri seconda tra le donne, Cunico di bronzo. Trevisatletica conquista il Trofeo Lattebusche
Partecipazione record per la terza edizione della manifestazione organizzata da Trevisatletica e Corritreviso: un grande evento tra sport, amicizia e solidarietà.
La ventitreenne di Maserada sul Piave con un tempo di 8 ore 53’42″ ha tagliato per prima il traguardo della della Maratón Acuàtica Rìo Coronda.Famiglia e amici hanno raccolto le risorse economiche per l'impegnativa trasferta.
La trevigiana Barbara Pozzobon, ventitreenne nuotatrice di Usd Hydros, è pronta a volare in Argentina, dove domenica 5 febbraio sarà nella lista dei trenta partecipanti della 43ª edizione della Maratón Acuàtica Rìo Coronda, prima tappa del Fina Open Water Swimming Grand Prix 2017.
E' stato fondatore e direttore fin dal 1972 del quindicinale "Sport trevigiano" e a lungo collaboratore del nostro settimanale La Vita del popolo.
La scelta è caduta sulla fiorettista paralimpica moglianese, spiega il direttore del settimanale Antonio Rizzolo, “per la sua vitalità esplosiva, per il suo coraggio e perfino il gusto di accettare le sfide che la vita le ha posto davanti”.
La Pellegrini infinita, vince l'oro ai mondiali di nuoto in vasca corta in corso a Windsor, Canada, con una superba prestazione nei 200 sl, la sua specialità. La campionessa di Spinea nella gara disputata questa notte ha trionfato con il tempo di 1'51"73.
L’azzurro Ruggero Pertile, che a Rio ha corso la sua terza maratona olimpica, sarà ospite all’hotel Maggior Consiglio nel pomeriggio di sabato 8, in occasione della consegna dei pettorali ai top runner.
l Capo dello Stato riceve al Quirinale gli atleti olimpici e paralimpici di ritorno dai Giochi di Rio. Premiati i medagliati, presenti anche i quarti classificati. La bandiera è stata portata dalla fiorettista paralimpica di Mogliano e dalla nuotatrice di Spinea.
Beatrice Vio ha stupito il mondo non solo per i sorprendenti risultati sportivi, ma per il suo sorriso e la sua forza, che è anche forza morale. Da qualche giorno è testimonial della campagna mondiale per
la prevenzione della meningite. L'abbiamo intervistata di ritorno dalle Paralimpiadi.
Al Maracanà, fra musica, balli e colori, cerimonia di chiusura dei Giochi Paralimpici. Bebe Vio portabandiera azzurra. La gente di Rio premiata con l’onoreficenza paralimpica per l’entusiasmo dimostrato. Craven agli atleti: “Siete dei modelli di comportamento”.
Dopo aver dominato a livello europeo e mondiale, la campionessa moglianese, a soli 19 anni, ha ottenuto la consacrazione anche sul palcoscenico paralimpico dominando la prova individuale di fioretto categoria B.
La riesina terza nei 20 Km a cronometro nel ciclismo: "Due mesi fa pensavo di dover dare forfait dove un infortunio, pensavo di non esserci e oggi invece sono sul podio, qui, alla terza disciplina". Ori per Alex Zanardi, Vittorio Podestà e Luca Mazzone nelle gare a cronometro del ciclismo, e quella di Assunta Legnante nel getto del peso.
Gli atleti della nostra regione per nascita o residenza (Alex Zanardi, Beatrice Vio, Alessio De Vidi, Francesca Porcellato, Francesco Bettella, Marta Zanetti, Michela Brunelli, Michele Ferrarin, Nadia Fario, Xenia Francesca Palazzo), gareggiano in otto discipline diverse. Gli auguri dell'assessore Lanzarin.
Buco nel bilancio del Comitato organizzatore, decisi in extremis la chiusura di alcuni impianti di gara e tagli ai servizi e ai trasporti. In ritardo i contributi alle nazioni, in dieci non hanno i soldi per il viaggio. Rischio flop anche sugli spalti: venduti neppure 300 mila degli oltre 3 milioni disponibili.
Mirco Bressanelli sarà tra i protagonisti della gara ciclistica che venerdì 26 agosto scatterà da Cison di Valmarino per andare ad affrontare 16 passi montani e dolomitici: senza gambe dalla nascita, utilizzerà una bicicletta spinta dalla forza delle braccia. In gara atleti da dieci nazioni.
Delusione per i due atleti di punta del nostro territorio. Il nuotatore tombolano stecca i 100 stile libero, la portabandiera azzurra di Spinea solo quarta nei 200 stile libero e male anche in staffetta. Difficilmente vedremo un atleta "nostrano" sul podio di Rio.
Si lavora 24 ore al giorno in Brasile perché tutto sia pronto per la cerimonia d’apertura delle XXXI Olimpiadi il 5 agosto e per le Paralimpiadi a settembre. E intanto il Paese non dimentica le difficoltà economiche, politiche e sociali. Interviste agli atleti diocesani Federica Pellegrini, Beatrice Callegari, Ruggero Pertile, Beatrice Vio.
Ieri la prima giornata dei Campionati, regina incontrastata della velocità Erika Zanetti, beniamina del pubblico di casa. Oggi seconda giornata di gare con l’assegnazione di altri 14 titoli italiani.
Tutta l'isola ha seguito le gesta di Sigurdsson, Arnason e Gunnarsson e del loro allenatore, lo svedese “re Lars” Lagerbäck. Ieri sera festa grande in piazza a Reykjavik, con abbracci, birra e cori folkloristici. Tra i tifosi anche il vescovo cattolico David Tencer.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7