venerdì, 09 maggio 2025
Meteo - Tutiempo.net

Castelfranco: la mostra di Veronese si farà

Alla fine la “grande” mostra su Paolo Veronese si farà: sarà inaugurata il prossimo settembre e fino a gennaio 2015 dovrebbe portare a Castelfranco migliaia di turisti. Ma l'assessore Saran si toglie qualche "sassolino".

Alla fine la “grande” mostra su Paolo Veronese si farà: sarà inaugurata il prossimo settembre e fino a gennaio 2015 dovrebbe portare a Castelfranco migliaia di turisti. Così la città spera di bissare il successo dell’esposizione del 2010 sul Giorgione nel cinquecentenario della morte e di rilanciare la propria vocazione culturale e turistica nel territorio.
Non pochi sono stati i grattacapi e le incertezze, legate soprattutto alle questioni economiche, sulla fattibilità della nuova mostra inserita in un più vasto calendario di iniziative che, partendo dalla National Gallery di Londra, coinvolgeranno anche Verona, Vicenza e Padova. “Servirà a mantenerci in dialogo con tutto il territorio, confermandoci il ruolo di perno dei percorsi e delle proposte artistiche interessanti per i turisti che arrivano in questi luoghi – ha commentato l’assessore Giancarlo Saran ad un recente convegno sul potenziale valore del museo cittadino come volàno della città di Castelfranco -; tuttavia non nascondo di sentirmi come una ‘scialuppa alla deriva’, perchè stavolta manca una ‘cabina di regia’ che pensa, organizza e gestisce un progetto di tale portata. Inoltre, il bilancio di questa operazione si aggira attorno agli 80 mila euro: è possibile che, cappello alla mano, mi sia trovato di fatto ad ‘elemosinare’ dei contributi per poterla realizzare?”. Sfogo dell’assessore, recentemente scaricato dalla Lega e sfiduciato dal Pd in Consiglio comunale. Ma tant’è.
“Veronese nelle terre di Giorgione” si caratterizzerà per essere un evento orizzontale: oltre al museo, infatti, che ospiterà alcune sue opere, saranno inserite nel percorso anche tre splendide realtà di ville d’epoca: due palladiane, villa di Maser dove ci sono affreschi bellissimi del maestro rinascimentale, e villa Emo, con il suo allievo Zelotti, più la cinquecentesca villa Chiminelli a Sant’Andrea Oltre il Muson, decorata con opere del fratello del Veronese. In più, ovviamente, alla sacrestia del Duomo dove sono conservati degli affreschi della distrutta Villa Soranza a Treville a firma del pittore.
“Sono convinto che Giorgione resti il nostro ambasciatore nel mondo, che Veronese ci offra la possibilità di un rilancio mantenendoci ancorati al circuito internazionale; ma questi nomi aprono poi a molte altre ricchezze di cui siamo custodi, e che dobbiamo mettere in rete, valorizzare e rilanciare perchè diventino realmente occasioni “strutturali” di slancio culturale oltre che economico. Alla città spetta il compito di riuscire a proporre ai suoi turisti di fermarsi non solo per il museo del Giorgione e una passeggiata al centro storico, ma per scoprire le tantissime ricchezze artistiche offerte”: il Duomo, la Biblioteca, il teatro Accademico, Casa Costanzo, il Conservatorio, villa Bolasco con il suo Parco, oltre a tutte le proposte dei comuni limitrofi e senza contare le manifestazioni culturali come le iniziative collegate al Premio Giorgio Lago o al Premio Campiello, per citare i due più noti.
Non mancano gli interrogativi, di questi tempi concentrati soprattutto sulle mura e sulla torre civica, su cui non sono mancate le polemiche. “Ma soprattutto voglio ribadirlo: la strada che dobbiamo percorrere è quella di dare sostanza al progetto del distretto culturale «Terre di Giorgione» operando scelte strategiche chiare, che non possono evidentemente prescindere anche dai bilanci”.
Francesca Gagno

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio