Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Anziani a rischio truffe: campagna nazionale presentata a Treviso
L'iniziativa è stata presentata venerdì 26 maggio. “Lo scopo perseguito - ha detto Vendemiano Sartor, presidente di Confartigianato Imprese della Marca Trevigiana, – è fare della legalità un elemento di comportamento generale, grazie anche alla costante collaborazione con le forze dell'ordine in materia di prevenzione e di controllo".

Si è tenuta venerdì 26 maggio, presso la Prefettura di Treviso, la conferenza stampa di presentazione della terza campagna nazionale contro le truffe agli anziani promossa da Anap Confartigianato, Ministero dell'Interno e Forze di Polizia.
Il prefetto di Treviso, Laura Lega, ha ricordato le iniziative trevigiane intraprese in questo ambito, come l'istituzione, nel giugno 2016, del “Comitato di coordinamento delle iniziative per la prevenzione delle truffe finanziarie nei confronti degli anziani e delle persone dotate di bassa educazione finanziaria” che si occupa di prevenzione al fine di favorire nella popolazione anziana una maggiore consapevolezza delle insidie a cui è potenzialmente esposta. “Partendo dal presupposto che si tratta di reati odiosi – ha detto il prefetto - sono state promosse delle iniziative, collaborando anche con Poste Italiane, per garantire supporto a questa parte della popolazione che è più a rischio truffe, cercando di agevolare un percorso che li porti a offrirsi meno a questi pericoli”.
Il presidente di Confartigianato Imprese della Marca trevigiana Vendemiano Sartor ha spiegato come la campagna in questione sia nazionale e come sia compito delle singole realtà locali declinarla nel modo che ritengono più opportuno. “In Veneto questo tipo di iniziativa si è sempre coniugata, e lo si farà anche quest'anno, con uno spettacolo di natura ludica”. Domenica 28 maggio, infatti, a Oderzo presso il Collegio Brandolini Rota, è andato in scena uno spettacolo di e con Moreno Morello dal titolo “Truffatori contro tutti” in un percorso in cui si sono alternate situazioni tipo, ricostruite sul palco, contributi video e stacchi musicali. “Lo scopo perseguito anche da Confartigianato – ha continuato Sartor – è fare della legalità un elemento di comportamento generale, grazie anche alla costante collaborazione con le forze dell'ordine in materia di prevenzione e di controllo".
Infine, Fiorenzo Pastro, presidente provinciale e regionale Anap, ha riassunto il lavoro dell'Associazione nazionale anziani e pensionati in tre filoni di operazione: salute, sicurezza e invecchiamento attivo. In particolare questa campagna si colloca all'interno del secondo filone, “Informare uguale prevenire - ha affermato il presidente – questo è il nostro scopo. I dati del 2015 ci dicono che a Treviso c'è stato un calo dell'11.7% degli anziani truffati o rapinati, segno che l'aiuto di tutti, la collaborazione tra istituzioni e forze dell'ordine, sta pian piano dando i propri frutti. Come Anap, facciamo attività anche per coltivare i rapporti, sono molte le truffe che avvengono ai danni di anziani soli, che in Veneto sono ben 30mila, per questo consigliamo di aderire ai controlli del vicinato, lì dove sono attivi, perché le persone sole sono le più vulnerabili”.