domenica, 31 agosto 2025
Meteo - Tutiempo.net

Venezia 82: “Segnalazione cinema for Unicef”, dedicata ai bambini colpiti dalle guerre

Dal 1980 e anche quest’anno verrà conferito al film, che meglio rappresenta i valori portati avanti dall’Unicef, il premio Segnalazione cinema for Unicef. In particolare, in questa edizione del festival, il premio sarà dedicato ai bambini e le bambine che sono e sono stati colpiti dalle guerre

Anche quest’anno Unicef Italia è presente alla 82a Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia con il video istituzionale “Io ci sono” e con l’assegnazione della tradizionale “Segnalazione cinema for Unicef”, confermando il profondo legame tra cinema e promozione dei diritti dell’infanzia. “Il cinema da sempre è uno strumento prezioso per raccontare l’infanzia e l’adolescenza: storie, sogni, desideri, ma anche fragilità, pericoli e privazioni. Vorrei idealmente dedicare la Segnalazione cinema for Unicef 2025 a tutti i bambini e le bambine colpiti dalle guerre – in particolare a quelli di Gaza, Ucraina, Sudan – senza dimenticare le tante emergenze silenziose. Tutti i bambini hanno urgente bisogno di protezione, salute, cibo, acqua potabile, istruzione e sostegno psicosociale. Ma più di ogni altra cosa, hanno bisogno di pace”, ha dichiarato il presidente di Unicef Italia Nicola Graziano.

Questi gli appuntamenti ufficiali di Unicef Italia a Venezia: tutte le sere, al Palabiennale, durante la programmazione dei film per il pubblico, viene trasmesso il video istituzionale “Io ci sono” (spot di 30”), dedicato all’azione di unicef per i bambini colpiti dalle emergenze umanitarie; giovedì 5 settembre, ore 17.30, presso l’Italian Pavilion – sala Tropicana 2 dell’hotel Excelsior (Lido di Venezia), si svolgerà la cerimonia di consegna del Leoncino d’Oro Agiscuola 2025 (37a edizione) e della Segnalazione cinema for Unicef (45a edizione). A premiare sarà Stefania Radoccia, vice presidente nazionale di Unicef Italia.

Istituita nel 1980, la Segnalazione cinema for Unicef viene attribuita al film che meglio rappresenta l’universo dell’infanzia e i valori promossi da Unicef nel mondo: tutela dei diritti dei bambini, partecipazione attiva di bambini e adolescenti, valorizzazione delle differenze culturali e il rifiuto della guerra e dello sfruttamento. A giudicare le opere in concorso saranno 20 studentesse e studenti delle scuole superiori italiane, selezionati tra i giurati regionali del Premio David Giovani e, per la prima volta, tra i partecipanti ai progetti CiPS – Cinema e immagini per la scuola. Il Leoncino d’Oro è promosso da Agiscuola, coordinato da Agis, Anec e Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, nell’ambito del Piano nazionale cinema e Immagini per la scuola, promosso da Mic e Mim. Il doppiatore e direttore di doppiaggio Massimiliano Manfredi ha prestato la sua voce al video “Io ci sono”, confermando ancora una volta la sua vicinanza ai valori e alle campagne dell’organizzazione.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio