Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Montebelluna e gli ultimi giorni di guerra

In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione della città di Montebelluna, avvenuta il 30 aprile 1945, il MeVe, di concerto con la Biblioteca comunale e l’Ufficio cultura, propone per domenica 4 maggio organizza una camminata in città dal titolo Montebelluna e gli ultimi giorni di guerra (aprile-maggio 1945). La passeggiata, che vede la partecipazione dello storico Lucio De Bortoli e che sarà accompagnata dalla presentazione di documenti e testimonianze dell’epoca, ricostruisce le ultime ore di guerra, segnate dalla paura per le colonne dei tedeschi in ritirata e la percezione di una guerra finalmente al capolinea.
L’itinerario si svolgerà principalmente all’interno del centro cittadino con un percorso a tappe che si concentrerà sui luoghi degli ultimi scontri a fuoco e le concitate vicende che videro mons. Daniele Bortoletto, prevosto di Montebelluna, protagonista di una difficile mediazione tra le parti che permise alle truppe tedesche in fuga di defluire senza commettere violenze sulla popolazione e sui civili presi in ostaggio.
L’Iniziativa vede anche la collaborazione dell’Istresco di Treviso.
In caso di mal tempo l’iniziativa è confermata e si terrà in forma di conferenza all’interno del foyer della Biblioteca.
Per info e prenotazioni: 0423 617539 – 617479 | info@memorialegrandeguerra.it
Per adulti. La partecipazione è gratuita, ma è necessario prenotare.
Per info e prenotazioni: 0423 617539 – 617479 (Museo)| info@memorialegrandeguerra.it