lunedì, 13 ottobre 2025
Meteo - Tutiempo.net

Asolo, nuova centralina metereologica

L’impianto, alimentato da pannelli solari e collegato direttamente con la Protezione Civile sia regionale che nazionale, è uno strumento di pianificazione e monitoraggio indispensabile per la difesa idrogeologica del territorio

In questi giorni ad Asolo è stata installata una nuova centralina meteorologica dall’Autorità di bacino Distrettuale delle Alpi orientali. L’impianto, alimentato da pannelli solari e collegato direttamente con la Protezione Civile sia regionale che nazionale, è uno strumento di pianificazione e monitoraggio indispensabile per la difesa idrogeologica del territorio.

Nel dettaglio, la stazione rileva in tempo reale dati come la quantità di pioggia, il livello e il deflusso delle acque, la velocità e la direzione del vento e la temperatura, fornendo così un quadro costante dell’evoluzione meteo-idraulica del territorio e permettendo un rapido allertamento in caso di rischio idraulico e idrogeologico.

«Dopo l’alluvione che nel maggio 2024 ha colpito il nostro territorio ci siamo confrontati con diversi enti e soggetti per mettere in campo tutte le azioni possibili finalizzate a mitigare i rischi prevenibili e a rafforzare i sistemi di allertamento per l’intero territorio – sottolinea il Sindaco di Asolo, Franco Dalla Rosa – Penso alle sinergie con il Consorzio Piave, alla stesura del Piano per la Gestione delle Acque, al lavoro condiviso con il Genio Civile e con la Regione Veneto. E in questa prospettiva si inserisce anche la collaborazione con l’Autorità di bacino che, attraverso il Centro Funzionale della Protezione Civile regionale, ci consentirà una mappatura ed un accertamento costante delle condizioni idrogeologiche. In definitiva, si tratta di una iniziativa importante che ci permette di dotarci di strumenti concreti per garantire maggiore sicurezza ai cittadini».

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
09/10/2025

Sentiamo anche il dovere di segnalare la difficile e a volte critica situazione in cui versa oggi nel...

TREVISO
il territorio