Penso che molti, come me, siano rimasti inizialmente un po’ sorpresi dalla elezione al pontificato del...
Monastier, nasce la Consulta per dare voce ai giovani

L’Amministrazione comunale di Monastier di Treviso e l’assessorato alle Politiche giovanili, rappresentato da Marco Grandesso, hanno lanciato un progetto di costituzione della Consulta giovani, rivolta a ragazzi e ragazze maggiorenni, dai 18 ai 29 anni di età. L’incontro di presentazione si è tenuto lo scorso venerdì 15 novembre, in municipio a Monastier.
“Si tratta di una piccola, ma ritengo significativa proposta, - spiega l’assessore Grandesso - dell’Amministrazione comunale guidata dalla sindaca Paola Moro, per porre un argine all’inequivocabile allontanamento dei cittadini, e in particolare dei giovani, dal mondo della politica, soprattutto guardando con attenzione al futuro dei nostri territori. Nelle intenzioni progettuali vorrebbe essere un’occasione imperdibile, per i giovani monastieresi, di fare un’esperienza significativa di servizio politico, nel senso più alto del termine, facendo sentire la propria voce con idee, contributi e proposte alla nostra comunità, pronta ad ascoltare e accogliere il loro desiderio di protagonismo costruttivo”.
Prosegue Grandesso: “Come adulti, percepiamo l’urgenza di dare spazio alle nuove generazioni, poiché pensiamo sia l’unico modo per dare ossigeno ed energia alla ricerca e alla realizzazione del bene comune. Senza dubbio insisteremo su questa strada”.
Alla riunione di presentazione, l’Amministrazione comunale ha illustrato la sua proposta, che ora sarà tarata in base ai contributi e alle idee dei partecipanti, per rendere la Consulta il più possibile a misura degli aderenti, rispondendo ai loro bisogni e desideri. “Anche con l’aiuto dei giovani che hanno risposto al nostro primo appello - continua Grandesso -, ora cercheremo di concentrarci sull’ingaggio di quelli che potrebbero essere interessati, ma non hanno considerato l’invito, perché magari presi da altri impegni o interessi. Il nostro sforzo sarà quello di ampliare la platea, facendo capire che potrebbe essere davvero un’opportunità per tutti”. (Federica Florian)