Il Governo Netanyahu
In questo, il Governo di Benjamin Netanyahu, tenuto sotto scacco dalla destra estrema,...
L’amministrazione comunale ha siglato una nuova convenzione con le tre scuole dell’infanzia parrocchiali presenti sul territorio cittadino: Fontane, Lancenigo e Villorba. L’accordo, si legge in una nota del Comune, “prevede un importante impegno economico da parte dell’Amministrazione a favore delle scuole paritarie, con l’obiettivo di garantire un’offerta educativa di qualità e di sostenere concretamente le famiglie residenti”.
Il Comune erogherà 580.000 euro nel triennio 2025–2028 suddivisi in 180.000 per l’anno scolastico 2025/26, 200.000 euro per l’anno scolastico 2026/27 e 200.000 euro per l’anno scolastico 2027/28. Grazie a questo contributo, le scuole paritarie si impegnano ad applicare una retta agevolata di 160 euro mensili a tutte le famiglie con figli iscritti e residenti nel Comune di Villorba.
A beneficiare dell’agevolazione saranno circa 200 famiglie con i figli iscritti alle 3 scuole dell’infanzia parrocchiali paritarie presenti a Villorba: Scuola M. Immacolata di Villorba, Scuola M. Immacolata di Fontane e la Scuola San Pio X di Lancenigo.
La firma dell’accordo qualche giorno fa in municipio, con il sindaco Francesco Soligo per il Comune di Villorba, don Flavio Schiavon per la parrocchia dei Santi Fabiano e Sebastiano Martiri (Scuola dell’infanzia paritaria M. Immacolata di Villorba) e don Roberto Bovolenta per la parrocchia della Natività della Beata Vergine Maria di Fontane (Scuola dell’infanzia M. Immacolata di Fontane) e per la parrocchia di San Giovanni Battista (Scuola dell’infanzia San Pio X di Lancenigo).
“Le scuole dell’infanzia paritarie rappresentano una risorsa fondamentale per la nostra comunità – dichiara il sindaco di Villorba, Francesco Soligo – accompagnano i bambini nei primi anni della loro formazione, affiancando le famiglie in un momento cruciale del loro sviluppo. Con questa convenzione, rinnoviamo il nostro impegno concreto a favore dell’educazione e dell’equità sociale. Tra le priorità garantire a tutti i bambini e le bambine l’accesso a un percorso educativo qualificato. Investire nella scuola e nella formazione significa investire nel futuro della nostra città e sostenere l’istruzione, l’educazione civica e prevenire fenomeni di marginalità sociale, abbandono scolastico e disagio giovanile fin dall’infanzia”.