Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Nuovo preside per la Facoltà di Diritto canonico San Pio X di Venezia: è il nigeriano Benedict Ndubueze Ejeh
Subentra a mons. Giuliano Brugnotto, che è stato preside della Facoltà San Pio X dal 2014 ad oggi e da alcuni mesi è divenuto rettore del Seminario vescovile di Treviso. Mons. Brugnotto continuerà, in ogni caso, a collaborare con la Facoltà.

Il prof. don Benedict Ndubueze Ejeh è il nuovo preside della Facoltà di Diritto canonico San Pio X di Venezia (v. scheda in calce): lo ha annunciato questa mattina il Patriarca e Gran Cancelliere della Facoltà Francesco Moraglia a docenti e studenti appositamente riuniti nel Palazzo Patriarcale di Venezia.
Don Ejeh - già vicepreside della Facoltà veneziana - è nato in Nigeria nel 1967 ed è stato ordinato sacerdote nel 1994. Ha poi conseguito il baccalaureato in Filosofia e in Teologia presso l’Istituto Teologico del Seminario di Enugu affiliato alla Pontificia Università Urbaniana di Roma, la licenza e il dottorato in Diritto canonico alla Pontificia Università della Santa Croce di Roma nonché un diploma di specializzazione in giurisprudenza canonica matrimoniale. Attualmente, qui a Venezia, insegna Diritto del Popolo di Dio e Diritto matrimoniale.
Subentra così a mons. Giuliano Brugnotto, che è stato preside della Facoltà San Pio X dal 2014 ad oggi e da alcuni mesi è divenuto rettore del Seminario vescovile di Treviso. Mons. Brugnotto continuerà, in ogni caso, a collaborare con la Facoltà.
La Facoltà veneziana
Le attuali e complesse urgenze pastorali, nonché l’esistenza delle condizioni richieste dalla nuova normativa pontificia riguardante gli studi ecclesiastici, hanno consigliato di riprendere la tradizione inaugurata dal Patriarca Sarto, erigendo un nuovo Istituto di diritto canonico che ha iniziato le proprie attività accademiche nell’ottobre 2003. Dall’anno 2014/2015 è sostenuta direttamente dal Patriarcato di Venezia con il coinvolgimento delle altre Diocesi della Regione Ecclesiastica Triveneta e collabora con la Facoltà Teologica del Triveneto sia per i corsi del biennio propedeutico sia per la realizzazione di iniziative comuni. Inoltre intrattiene relazioni accademiche con la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna e l’Istituto di Diritto canonico e di Diritto comparato delle religioni della Facoltà Teologica di Lugano. Oltre alle finalità comuni a tutte le Facoltà Ecclesiastiche, la Facoltà San Pio X intende promuovere e coltivare le discipline canonistiche mediante la ricerca scientifica, l’insegnamento e le pubblicazioni del proprio Corpo Docente. Particolare attenzione è data alla fondazione del Diritto in prospettiva teologica, al confronto con le altre Istituzioni accademiche e a quanto appartiene al patrimonio storico, spirituale e culturale del territorio.
A frequentare oggi la Facoltà veneziana di Diritto canonico S. Pio X vi sono più di 120 allievi (tra licenza e dottorato); tra di essi vi sono sia sacerdoti (provenienti dal Triveneto e dal Nord Italia ma anche dall’estero, in particolare da vari paesi dell’America Latina, dell’Africa e dell’Asia e dell’Europa dell’Est) sia laici, uomini e donne, impegnati per motivi professionali e di servizio (perché avvocati, giuristi o dipendenti di Uffici di Curia) nello studio e nell’approfondimento del Diritto canonico.