Si è chiuso il bando dell'anno 2020 dove sono state raccolte le candidature per i 20 progetti coordinati dall’Associazione Comuni della Marca Trevigiana e dall’Unione Montana Feltrina.
Mauro Visentin (Cgil): "L’impennata delle richieste di agevolazioni trova un parallelo nelle condizioni critiche del mercato del lavoro. In questo quadro grave occorre agire subito. Il Sindacato è pronto a intavolare un confronto con il nuovo Governo per una riforma fiscale che rispetti il criterio di progressività e la capacità contributiva di ognuno"
Nominati i nuovi direttori generali delle Ulss: conferma per Benazzi a Treviso, novità nel Veneziano
All’Ulss 3 Serenissima va Edgardo Contato, all’Ulss 4 Veneto Orientale Mauro Filippi. Dal Ben da Venezia all'azienda ospedaliera di Padova, Paolo Fortuna all'Ulss Euganea. Zaia insiste sulla necessità di fare "gioco di squadra".
Si terrà sabato 27 febbraio alle 18, per ricordare le vittime del Covid e tutti coloro che sono morti in questo tempo lontani dalle persone care, e per ringraziare il Signore per quanti si sono prodigati, e ancora sono impegnati, nella cura dei malati e nella gestione dell’emergenza. Ci saranno il sindaco di Treviso, Mario Conte, e il prefetto, Maria Rosaria Laganà.
La pandemia ha chiesto grandi sacrifici al mondo della scuola. I professori hanno dovuto ripensare il modo di insegnare e di verificare le conoscenze degli alunni. La Dad crea anche disuguaglianze, ma in molti casi lo strumento ha funzionato, anzi: "Con le video lezioni si marcia più speditamente"
Paesi & Città
La sindaca Rossella Cendron: “Questa edizione del premio è un momento di grande gioia, accendere i riflettori sui valori di condivisione e generosità aiuta a generare nuove relazioni, mosse dalla consapevolezza che fare del bene è possibile. I gesti di queste persone sono un patrimonio importante per la nostra comunità".
Il patto prevede un impegno in dieci punti tra cui: avvicinare alla lettura chi non legge, rafforzare il desiderio di leggere in chi ha con i libri un rapporto sporadico, allargare la base dei lettori abituali sanbiagesi e promuovere la lettura come azione positiva che crea coesione sociale.
Durante il Mese della Pace l'associazione ha stretto un legame con Caritas, con l'obiettivo di sensibilizzare tutti i parrocchiani sulla raccolta alimentare che si effettua ogni seconda domenica del mese
Alcune associazioni sandonatesi sono state nella città bosniaca di Bihac per portare aiuti umanitari: consegnati oltre a generi alimentari anche giubbotti, scarpe, sciarpe, guanti e berretti per affrontare il gelido inverno
Tre studenti universitari di Filosofia hanno dato vita all'associazione culturale "Le luci della ribalta". Con post su un blog e video-interviste sui social raccontano personaggi e artisti veneti e affrontano l'attualità
Agenzia Sir
- 01/03/2021 16:36 Polonia: rivista “Il Regno” pubblica documento dei vescovi “sulla questione Lgbt+”
- 01/03/2021 16:27 Myanmar: Save the Children, “no alla violenza e all’uso della forza contro i manifestanti”
- 01/03/2021 16:15 Eurobarometro: l’Europa sociale interessa all’88% dei cittadini Ue. Ma solo un italiano su tre conosce l’argomento
- 01/03/2021 16:04 Antisemitismo: card. Bassetti, “tenere viva la memoria per aiutare i giovani” ed evitare che “siano commessi più orrori”
- 01/03/2021 15:52 Coronavirus Covid-19: il generale Francesco Paolo Figliuolo nuovo commissario straordinario