venerdì, 04 luglio 2025
Meteo - Tutiempo.net

Silea: torna la “Sardea”, con il villaggio delle associazioni

Da giovedì 10 a domenica 13 luglio lungo l’Alzaia sul Sile, nell’area verde vicino alla Centrale, arrivano il Villaggio delle associazioni e “Sardea summer street food”, con apertura il giovedì, dalle 17 alle 24 e per i successivi tre giorni dalle 11 alle 24

Una volta, a Silea, c’era la festa dea Sardea, che grazie all’organizzazione di Sile folk, per 28 anni ha rallegrato le sponde del fiume; tutto questo, succedeva prima dell’avvento del Covid.

Ora l’Amministrazione, insieme alle numerose associazioni del territorio, ha deciso di raccogliere il buono di quell’eredità, e di proporre una festa che sia occasione di incontro per tutta la comunità.

E così, da giovedì 10 a domenica 13 luglio lungo l’Alzaia sul Sile, nell’area verde vicino alla Centrale, arrivano il Villaggio delle associazioni e “Sardea summer street food”, con apertura il giovedì, dalle 17 alle 24 e per i successivi tre giorni dalle 11 alle 24. Quattro giorni di festa, con oltre 150 realtà associative provenienti da tutta la provincia. Non mancheranno i food truck con specialità da tutte le regioni e un menù dedicato alla tradizionale “sardea”, proposte creative, musica, ritmo ed energia.

“La grande quattro giorni di luglio - ha spiegato la sindaca di Silea, Rossella Cendron - è una sperimentazione. Sarà l’occasione per mettere in rete buone pratiche, esperienze e persone. Il Villaggio delle associazioni, secondo appuntamento di una tradizione inaugurata lo scorso aprile, con la collaborazione dell’associazione Veneti schiacciati dalla crisi, fondata da Mirella Tuzzato, in questa edizione estiva supererà le 150 realtà. Il coordinamento è affidato ad Aido gruppo intercomunale di Treviso e Silea, Aifvs - Associazione italiana familiari e vittime della strada aps e Coni di Treviso”.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio