martedì, 12 agosto 2025
Meteo - Tutiempo.net

Giovani talenti di valore al concerto dell’Assunta a Treviso

Appuntamento, come ogni anno, a Santa Maria Maggiore

Anche quest’anno, in occasione del Ferragosto, tutta la cittadinanza e i visitatori presenti in città sono invitati a partecipare all’immancabile Concerto dell’Assunta, il galà lirico offerto dall’Amministrazione comunale, che si tiene tradizionalmente nella suggestiva cornice di piazza Santa Maria Maggiore a Treviso. L’edizione 2025, in programma alle ore 21 di venerdì 15 agosto, si intitola “Amour sauvage” e si configura come un omaggio alla passione travolgente della Carmen di Georges Bizet – a 150 anni dalla sua prima rappresentazione e dalla scomparsa del compositore – e alla tradizione verista italiana, a 80 anni dalla morte del grande compositore Pietro Mascagni, tra i protagonisti della cosiddetta Giovane scuola e figura legata storicamente al teatro di Treviso. Ma non solo, la serata assume un valore celebrativo anche per i 110 anni dalla nascita del tenore Mario Del Monaco, che del repertorio della Giovane scuola è stato uno degli interpreti più acclamati. Sul palco l’orchestra regionale Filarmonia Veneta diretta da Danilo Rossi, storico prima viola del Teatro alla Scala e nuovo direttore artistico della compagine, oggi al suo debutto al Concerto dell’Assunta. Il galà lirico vedrà alternarsi capolavori del repertorio operistico a pagine sinfoniche di grande suggestione, in una narrazione che unisce, tra gli altri, Verdi, Bizet, Puccini, Giordano e Mascagni, con un omaggio anche alla musica da balletto e alla letteratura orchestrale del Novecento europeo. La serata si propone di raccontare, infatti, una pagina meno conosciuta del successo dei giovani operisti italiani che cercavano di imporsi sulla scia di Giuseppe Verdi. A dare voce ai protagonisti di questo affresco lirico saranno tre giovani interpreti di rilevanza internazionale: il soprano giapponese Nao Takeuchi, vincitrice della borsa di studio “Toti Dal Monte”, promossa dal Comune di Pieve di Soligo; il mezzosoprano Maria Elena Pepi, selezionata nella Fabbrica dell’opera del Teatro dell’opera di Roma e già concorrente del concorso “Voci in Barcaccia”, promosso da Rai Radio3; e il tenore cinese Sanlin Wang, primo premio al concorso lirico Città di Genova, che torna a Treviso dopo la finale di “Voci in Barcaccia”. Il programma si aprirà con l’ouverture da “I vespri siciliani” di Giuseppe Verdi, per poi spaziare tra celebri arie e duetti: “Seguidilla”, “Habanera” e “La fleur que tu m’avais jetée” dalla Carmen di Bizet, “Amor ti vieta” da Fedora di Umberto Giordano, “Ebben ne andrò lontana” da La Wally di Alfredo Catalani, fino ai momenti più intensi di “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini e all’“Intermezzo” da Cavalleria Rusticana di Mascagni. In scaletta anche l’esecuzione del “Pas de deux” da Giselle di Adolphe Adam, con Danilo Rossi solista alla viola, e del celebre Valzer n.2 di Dmítrij Dmítrievič Šostakovič.

Realizzato anche con il sostegno di CentroMarca Banca, il Concerto dell’Assunta, nell’apprezzato format inaugurato tre anni fa, si conferma, dunque, un appuntamento di rilievo nel segno della valorizzazione dei giovani talenti. Presentatrice dell’evento, la giornalista Elena Filini, e Rai Radio3 come media partner.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio