La situazione dei palestinesi nella striscia di Gaza (ma anche in Cisgiordania), è sempre più drammatica...
A cento anni dalla morte di Claude Monet, Marco Goldin racconterà la vita e l’arte del pittore

Raccontata dalla voce di Marco Goldin, la “vita a colori” di Claude Monet sarà in tutti i teatri italiani da ottobre 2026, a cento anni dalla morte del pittore, avvenuta il 5 dicembre 1926.
Il noto curatore è pronto a imbarcarsi nella sua terza avventura teatrale, dopo i successi dedicati all’impressionismo e a Van Gogh, ma questa volta sarà accompagnato in scena da due musicisti: insieme racconteranno arte, vita e sensibilità del maestro, anticipatore dell’impressionismo.
Un grande evento
La prima sarà a Milano a ottobre 2026, in doppia replica, ma abbiamo già la certezza che a novembre lo spettacolo transiterà anche per il teatro Mario del Monaco di Treviso (laddove i precedenti due spettacoli, nelle stagioni 2018/2019 e 2022/2023, non si erano tenuti). Lo spettacolo, scritto e diretto dallo stesso Goldin, è prodotto da International music and arts con il fondamentale supporto di CentroMarca Banca come main partner, che conferma con entusiasmo l’impegno: “siamo convinti che investire in cultura significhi investire nel futuro del nostro territorio”. Non solo evento da vivere, ma anche libro da sfogliare: a settembre 2026 uscirà per la Nave di Teseo la pubblicazione relativa allo spettacolo, dal titolo “Colloqui con Monet”.
Musica e immagine
Sullo sfondo un gigantesco schermo retroilluminato, accanto alla panchina, dove siederà Goldin, due piattaforme circolari e rotanti, ciascuna con un suo ledwall attorno, che saranno occupate da Remo Anzovino al pianoforte e Daniela Savoldi alla voce e violoncello.
L’effetto wow sarà assicurato, e lo spettatore potrà quasi letteralmente immergersi nei colori del maestro famoso (tra le altre cose) per le sue ninfee dipinte nel giardino di Giverny.
Le musiche originali sono composte da Anzovino stesso, il quale commenta in conferenza stampa: “In questo spettacolo la musica non è semplice sottofondo ma valore assoluto”, e Goldin conferma: “Ci sarà equilibrio tra racconto, immagini e musica. Quello che vorrei gli spettatori potessero portarsi a casa ogni sera è la gioia del colore, raccontata con parole, immagini e musica”.
Ma intanto, la mostra
Nel frattempo mancano meno di due mesi all’inaugurazione della mostra “Da Picasso a Van Gogh: Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo” che sarà al museo di Santa Caterina dal 15 novembre 2025 al 10 maggio 2026.
I biglietti già staccati sono tantissimi e lo spettacolo inaugurale dello scorso 17 settembre è stato un successo di pubblico (vedi articolo a fianco). Dal Toledo museum of art in Ohio, Usa, arriveranno 61 tele di fuoriclasse come Monet (appunto), Van Gogh, Hopper, Gauguin, Renoir, Manet, Degas, Morandi, Braque, Picasso, Matisse, De Chirico, Modigliani, Cézanne e altri ancora.