mercoledì, 23 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

"Il giardino della misericordia" in mostra al museo diocesano

Una mostra di arte contemporanea al museo diocesano, con le opere di Marie Malherbe, l'artista che ha "vestito" le colonne della cattedrale durante il giubileo. Dal 15 ottobre al 27 novembre

Un dialogo con la contemporaneità, per sperimentare nuovi linguaggi artistici e dire la fede all’uomo di oggi: è l’obiettivo che si pone il museo diocesano di arte sacra ospitando la mostra delle opere di Marie Malherbe, l’autrice del ciclo pittorico che in questi mesi ha “vestito” le colonne della cattedrale di Treviso per valorizzarne la Porta santa in occasione del Giubileo della misericordia.

L’opera è stata intitolata significativamente “Il Giardino della Misericordia”. In continuità con il percorso pensato dalla Diocesi di Treviso per celebrare il Giubileo, il Museo diocesano presenta, quindi, la mostra: “Il giardino della Misericordia, il Giubileo visto da Marie Malherbe, le colonne ed altre opere”, che si terrà dal 15 ottobre al 27 novembre. In mostra, quindi, non saranno solo i dipinti utilizzati per le colonne, ma anche alcune delle più importanti opere del percorso artistico di Marie Malherbe.

L’allestimento delle opere di Malherbe sulle colonne del pronao della cattedrale è stato sicuramente di forte impatto in questi mesi, ha accompagnato il gesto devozionale del passaggio della porta santa di migliaia di credenti, ha attirato l’interesse e la curiosità di molti. E’ un’istallazione di arte contemporanea che dialoga molto con lo spazio urbano e quindi coinvolge, in questo annuncio della misericordia di Dio attraverso l’arte, non solo i credenti ma anche i semplici passanti, turisti o trevigiani, persone interessate o semplici curiosi che non hanno potuto non interrogarsi sul significato di ciò che avevano di fronte. Si è voluto perciò, in quest’ultimo tempo del giubileo, creare l’occasione per approfondire il messaggio di fede espresso dalle “colonne” e per conoscere meglio l’opera di Marie Malherbe attraverso una mostra allestita nel Museo Diocesano. Potremo così vedere le opere originali dalle quali sono state tratte le riproduzioni che hanno avvolto le colonne insieme ad altre opere dell’artista che sviluppano il tema della Misericordia di Dio.

“Se per un museo diocesano la salvaguardia del patrimonio di fede, trasmessoci da chi ci ha preceduto, è un dovere imprescindibile – spiega il direttore, don Luca Vialetto - questo non va, però, inteso semplicemente come la gelosa e chiusa custodia di un patrimonio, ma come lo sforzo di rendere quell’eredità capace di parlare anche a noi oggi. Per questo il museo diocesano con le sue opere non vuole essere percepito solo come la bella cornice che raccoglie la mostra di Marie Malherbe ma intende dialogare con le opere di questa artista perché, nella reciproca relazione, si arricchiscano vicendevolmente. In un momento come quello attuale in cui spesso, all’interno delle nostre chiese, fatichiamo a dialogare con il contemporaneo – aggiunge don Luca -, rifugiandoci in forme d’arte che spesso si limitano ad imitare il passato, proporre una mostra come quella di Malherbe vuole essere un invito al coraggio, alla ricerca e alla sperimentazione. Sperimentare nuovi linguaggi, accettando il rischio che non siano immediatamente compresi, ma, sicuramente, anche coinvolgere e affascinare, per dire all’uomo di oggi la fede di sempre. Dire Gesù all’uomo di oggi con il linguaggio contemporaneo, non solo è possibile ma è anche necessario per continuare a donare vita e speranza al mondo”.

APERTURA MOSTRA: dal 15 ottobre al 27 novembre (feriali e domenica 15-18, sabato 10-13 e 15-18). Biglietto d’ingresso al museo: 3 euro. Info su www.diocesitv.it/museo

INCONTRO CON L’ARTISTA: sabato 29 ottobre, alle 11.15, l’artista sarà presente al museo, per “raccontare” la mostra e il progetto del “Giardino della misericordia”.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio