martedì, 29 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Mostra su Francis Bacon

Dal 15 ottobre la nuova mostra firmata Kornice a Casa dei Carraresi. Vernice ufficiale il 5 ottobre aperta al pubblico, alla presenza del curatore.

 Dopo l’incredibile successo ottenuto dalla mostra “El Greco in Italia. Metamorfosi di un genio”, che si è svolta nella prestigiosa sede di Casa dei Carraresi si prospetta un autunno altrettanto interessante con una esposizione organizzata dalla società Kornice srl: “Francis Bacon. Un viaggio nei mille volti dell'uomo moderno”, dal 15 ottobre 2016 all’1 maggio 2017.

Dedicata a Francis Bacon, artista nato a Dublino nel 1909, la mostra cercherà di focalizzarsi soprattutto sulla produzione italiana delle sue opere, in quanto rappresentazione della “maledizione del corpo e dell’anima” che attanagliò l’individuo moderno, interpretabile alla luce della psicanalisi, della filosofia e della psicologia. L’esposizione, organizzata da Kornice, offrirà l’incredibile opportunità di “entrare nella mente” dell’artista, di comprenderne i dubbi, le angosce e le ragioni che lo spinsero a scegliere i suoi soggetti, attraverso l’analisi della Francis Bacon Collection of the Drawings Donated to Cristiano Lovatelli Ravarino, delineata all’interno di relazioni e vita privata che si intrecciano nella storia. Saranno inoltre presenti opere di confronto di artisti del calibro di Burri, Manzoni, Fontana, che inviteranno il visitatore alla riflessione sulla coscienza e sull’esistenza. Citazioni di pensatori, scrittori, poeti, artisti saranno i punti di riferimento di questo viaggio in un mondo incerto e sospeso, nel quale ogni forma d’arte prova a disvelare la realtà, con suggestioni provenienti da diversi linguaggi, sempre con il medesimo fine, quello di indagare il mistero più affascinante di tutti: l’uomo.

L’esposizione vedrà un curatore d’eccezione: Edward Lucie-Smith, poeta, critico e storico dell’arte, autore di oltre 200 tra libri, cataloghi e saggi, tra cui “Francis Bacon, Works on paper. A catalogue of the drawings by the artist donated to Cristiano Lovatelli Ravarino”. Ad affiancarlo, la co-curatrice Giulia Zandonadi, giovane scrittrice e storica dell’arte.

Mercoledì 5 ottobre alle 11 avrà luogo, presso la sala conferenze di Casa dei Carraresi, la preview della mostra: si tratterà di un evento aperto a tutta la cittadinanza, durante il quale interverrà il curatore Edward Lucie-Smith, che racconterà le opere di Francis Bacon, dandone una specifica lettura. Sarà questo il primo di una serie di appuntamenti durante i quali Kornice inviterà studiosi specializzati in diversi ambiti a delineare la figura di Francis Bacon e le sue opere secondo diversi punti di vista. A seguire, temporalmente, ci sarà l’incontro con lo psichiatra, sociologo e scrittore Paolo Crepet. Anch’essa aperta al pubblico, la conferenza è prevista per mercoledì 12 ottobre alle ore 19.30, presso l’Auditorium Appiani. 

Già aperte le prenotazioni on line sul sito (www.bacontreviso.it). Per prenotazioni contattare il numero 0422-410348 o scrivere all’email info@bacontreviso.it

Sede Casa dei Carraresi, via Palestro 33, 35 Treviso

Periodo  15 ottobre 2016 – 1 maggio 2017

Orari  lunedì-venerdì 9-18, sabato-domenica 10-20. La vendita dei biglietti sarà sospesa 45 minuti prima della chiusura della mostra

Aperture speciali e festività                     

2 novembre: 10 – 20

8 - 9 dicembre: 10 – 20.

24 dicembre: 10 – 19.

25 dicembre: chiuso

31 dicembre: 10 – 17.

1 gennaio: 14 – 20.

6 gennaio: 10 – 20.

28 febbraio (martedì grasso): 10 – 20.

16 e 17 aprile (Pasqua e pasquetta): 10 – 20.

25 aprile: 10 – 20.

1 maggio: 10 – 20.

 Info e prenotazioni  tel. 0422 513150 - info@bacontreviso.it

Attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 18.

Orari di apertura e riduzioni possono essere soggetti a variazioni.

Prezzi Ingresso singolo intero 13 €, Ingresso singolo ridotto  11 € - per visitatori dai 17 ai 26 anni, categorie convenzionate, disabili e invalidi autosufficienti, Singolo ridotto speciale  8 €  - Dai 6 ai 16 anni e giornalisti con tesserino Odg.           

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio