domenica, 06 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Il clown Margherito all'ospedale di Cittadella

Per festeggiare i 40 anni di attività ha raggiunto il presidio di Cittadella. A settembre un nuovo corso di clown terapia organizzato dall’associazione Vip Clown.

Una visita speciale per i reparti di pediatria, ostetricia e chirurgia di Cittadella. Il famoso Clown Margherito (per tutte le info vi aspetta su www.margherito.com) e "I Pagliacci del cuore" in occasione del 40° anniversario di attività e volontariato, sono arrivati all’Ospedale di Cittadella accolti dal personale di pediatria. I Clown hanno iniziato ad animare la sala d'attesa e poi le stanze dei degenti intrattenendo i bambini  con giochi  e piccole performance. Sono stati accolti benevolmente dalle neo mamme e papà che, ben volentieri, hanno indossato i nasi rossi per fare delle foto insieme.

Al termine della loro visita presso la nostra U.O. i Clown si sono 
recati in visita da alcuni bambini presso le loro abitazioni per poi fermarsi la sera a Cittadella per un aggiornamento dei clown locali dell’associazione Vip Clown presieduta da Mauro Andretta (Claun Shrek).

I Vip Clown operano stabilmente nei fine settimana, con spirito volontario e totalmente gratuitamente, nelle pediatria dei presidi ospedalieri di Camposampiero e Cittadella: “La risata ha moltissimi effetti positivi – sottolinea il direttore generale dell’Ulss 15 Alta Padovana, Francesco Benazzi – Chi sceglie e riesce a portarla in ospedale rende alla comunità un servizio importantissimo. Un grazie di cuore al nostro personale che accoglie e organizza queste iniziative e a tutti i volontari dell’associazione Vip Clown di Cittadella per quello che settimanalmente fanno per i nostri pazienti e le loro famiglie. Il Clown Margherito e tutti i pagliacci del cuore da noi sono sempre i benvenuti”. A settembre a Cittadella si svolgerà un nuovo corso di clown terapia organizzato dall’associazione Vip Clown.     

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
16/01/2025

Di per sé, l’idea di una “conversione missionaria” della parrocchia non è una novità, perché essa agita...

TREVISO
il territorio