martedì, 29 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Castelfranco: trentennale della cooperativa Eos

Domenica scorsa, 11 giugno, è stato festeggiato il trentennale della cooperativa sociale Eos di Castelfranco Veneto (TV), fondata nel 1987. Si occupa della manutenzione del verde, coinvolgentomoltre il 30%di persone con disagio sociale.

Dal 1987 la cooperativa sociale Eos di Castelfranco Veneto si occupa di manutenzione del verde e lo fa coinvolgendo oltre il 30% di persone con disagio sociale. Il trentennale è stato festeggiato domenica scorsa, 11 giugno. “Quando ho iniziato a lavorare in cooperativa, nel 2002 – racconta l’attuale presidente di Eos, Vincenzo Buzzelli – eravamo solo una decina. Oggi, nella stagione estiva, siamo anche 60-70 occupati. La nostra coop sociale di tipo B, ossia di inserimento lavorativo, ha raggiunto un fatturato annuo di quasi 1 milione e 600 mila euro; siamo dotati di ampia strumentazione, all’avanguardia, e di varie certificazioni (qualità, ambiente, sicurezza sul luogo di lavoro), più una piccola officina interna per manutenzioni ordinarie. Tanti piccoli traguardi raggiunti insieme, con l’impegno di tutta la squadra di Eos, che ci rendono particolarmente orgogliosi”.
La coop Eos, che ha sede a Castelfranco Veneto in via del Lavoro 24, opera in prevalenza con appalti pubblici, soprattutto per conto di Comuni, nelle province di Treviso, Padova, Venezia e Vicenza. Il settore principale è quello della manutenzione del verde; gli altri settori sono quelli delle potature e della gestione di centri di raccolta differenziata; servizio di spazzamento neve e spargimento sale; consulenza e realizzazione di giardini sia pubblici che privati.
Eos fa parte della rete del Consorzio di cooperative sociali In Concerto di Castelfranco Veneto ed aderisce al Consorzio Ambientale San Francesco di Treviso; quest’ultimo eroga servizi ambientali: dalla gestione delle isole ecologiche fino ai servizi cimiteriali.
La soddisfazione più grande? “Svolgere bene il nostro lavoro, con qualità e puntualità, che significa preparazione del personale (adeguatamente formato e dotato dei vari dispositivi di sicurezza), grande attenzione sia all’aspetto ambientale che di salute delle persone (tramite l’utilizzo, ad esempio, di prodotti biologici), l’applicazione di una mentalità cooperativa e solidale nel nostro lavoro quotidiano. Un aneddoto credo rappresenti bene la nostra essenza cooperativa. Un giorno – continua il presidente - mi chiamarono i Servizi sociali di un Comune, chiedendoci se potevamo aiutare una persona che si trovava in uno stato momentaneo di difficoltà. Parlando fra di noi, decidemmo di rinunciare ciascuno a 2-3 ore mensili di contratto, per creare un posto di lavoro ad hoc per questo nuovo arrivato. Ebbene, dopo 4-5 mesi con noi, quell’uomo ha recuperato la fiducia perduta e ripreso la sua strada, con immensa soddisfazione reciproca. Per tutti, infatti, il lavoro equivale a dignità”.
Infine, un pensiero al futuro, che la coop Eos immagina roseo. “Con questo non vogliamo dire che non vediamo i problemi e le difficoltà, - conclude il presidente Buzzelli a nome della squadra - ma la voglia e la capacità di lavorare non ci mancano, così come le buone relazioni con i clienti. Insieme, potremo fare sempre di più e meglio”.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio