Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Treviso Cuor di Natale: quaranta giorni di eventi promossi dall'Amministrazione
L’amministrazione comunale, in collaborazione con oltre 50 associazioni e gruppi del territorio, ha dato vita ad una “maratona” di eventi rivolti ad adulti, bambini, amanti dello shopping, del buon cibo, della musica accompagnata da molte altre attività.

"Quaranta giorni di cultura, divertimento e intrattenimento, dai mercatini alla degustazione di cibi tipici, dai giochi per bambini alle mostre: a Natale ogni motivo è buono per venire a Treviso". Si legge così nel comunicato diffuso dall'Amministrazione per presentare gli eventi di "Treviso cuor di Natale".
L’amministrazione comunale, in collaborazione con oltre 50 associazioni e gruppi del territorio, ha dato vita ad una “maratona” di eventi che pensa a tutti: adulti, bambini, amanti dello shopping, del buon cibo, della musica accompagnata da molte altre attività.
La magica maratona delle Feste, che prenderà avvio il 28 novembre, vi sorprenderà con tante novità; le più eclatanti saranno il taxi gratuito di Natale e ilnuovo sistema di illuminazione che renderà ancora più magici Vicolo Barberia, le vie d’acqua dei Buranelli e l’Isola Pescheria, le nuove aree ztl, via Campana, Piazza Teatro Dolfin, Piazza San Vito, via Municipio, Piazza Trentin, via San Leonardo e Piazza Santa Maria dei Battuti.
“A Natale saranno moltissimi i motivi per venire a Treviso – dichiara l’assessore alla crescita e allo sviluppo Paolo Camolei - Grazie alla collaborazione e all’impegno di tante realtà abbiamo organizzato una maratona di 40 giorni di eventi dedicati ai bambini, alle famiglie. Per le vie del centro sarà possibile scoprire intriganti mercatini, degustare prodotti della nostra tradizione, viaggiare nella memoria con le bancarelle dell'antiquariato, perdersi tra tanti profumi e sapori. Un nuovo sistema di illuminazione colorerà le vie del centro e arrivare in città sarà ancora più facile con il taxi di Natale. Treviso Cuor di Natale è il nostro modo per augurare a tutti Buone Feste. Per il Natale 2014 Treviso apre le sue porte alla serenità, alla gioia di condividere tante emozioni”.
“In un’atmosfera di luci e coreografie intense ed eleganti, l’agenda di questo Natale è pienissima e di qualità – dichiara il manager del distretto Aldo Pellegrino - Grandissima attenzione alle famiglie e soprattutto ai bambini e non solo. Quest’anno non abbiamo scuse, gli acquisti di Natale si fanno in Centro Storico. La possibilità di parcheggiare l’auto senza pagare, la disponibilità di un servizio taxi gratis da e per i mercati generali in un’ampia fascia di orari e giorni, l’eleganza naturale della città di Treviso, la passeggiata all’aria aperta, la varietà di offerta commerciale non standardizzata, la tipicità dei prodotti enogastronomici che non puoi trovare all’interno dei centri commerciali, e tutti gli spettacoli e intrattenimenti che abbiamo organizzato e messo in piedi con i partner più competenti e professionali mi fanno pensare che la sfida ai colossi del commercio è partita. Abbiamo messo in campo tutte le risorse e le energie possibili, ci aspettiamo un grande riscontro dalla cittadinanza. Viviamo il centro, godiamoci Treviso, buon divertimento e…… buoni acquisti”.
Andar per mercatini
Camminando per le vie della città sarà possibile assaporare le tradizioni culinarie, fermarsi alla ‘’Loggia del cioccolato’’, prendere l’aperitivo dalle 19:00 alle 23:00 al Bar al Borsa (dal 9 dicembre per tre mercoledì di seguito) e nel frattempo provare l’emozione dello street food con ‘’l’osteria chef in viaggio’’ in Piazza Duomo, che si fermerà soltanto per sabato 5 dicembre dalle 11.00 alle 19.30.
A partire dal 5 dicembre, per 4 giorni e per l’intera giornata, in Piazza Pola ci sarà“ La natura del natale”, mostra mercato dedicata al biologico; facendo due passi in Piazza Duomo, l’8 dicembre la Piazza si riempirà con la mostra mercatodedicata all’artigianato.
Dal 4 al 7 dicembre sarà possibile passeggiare tra i ‘Mercatini di Lienz’conosciuti per la vendita e degustazione di prodotti tipici in Piazza dei Signori, per poi fermarsi alla 108^ Antica Mostra del Radicchio Rosso di Treviso in Piazza Borsa (dal 5 all’8 dicembre).
A seguire il 19 e 20 dicembre ci sarà il “Gioco del gusto” sempre in Piazza Borsa. Come da tradizione Borgo Cavour e Via Canova si vestiranno di luci e oggetti, per tante idee regalo (29 novembre - 6, 13 e 20 dicembre).
Tante idee regalo verranno proposte dalle mamme creative di Mammart (5, 6, 12, 13 e dal 19 al 23 dicembre).
Per chi invece desidera fare un salto indietro nel tempo anche quest’anno, non mancherà il mercatino dell’antiquariato e del collezionismo “Cose d’altri tempi’’che riempirà Borgo Cavour, Via S. Liberale, Via Filzi e Via Canova domenica 27 dicembre, dalle 8:00 alle 20:00.
Tornando ancor più indietro nel tempo, sabato 28 e domenica 29 novembre i Bastioni S. Marco ospiteranno i Mercatini del Sipario Medievale.
Chiuderanno le danze, dal 1° dicembre al 6 gennaio alla Loggia del Palazzo dei Trecento, i mercatini per l’epifania con calze, dolciumi e giocattoli per la gioia dei più piccoli.
Concerti e divertimento
Non mancheranno i cori natalizi itineranti con il Coro 3 Molini in diverse piazze della città (20 dicembre), così come la tradizionale rassegna di Canti Natalizi che riempirà le Chiese del Centro Storico nei giorni festivi (dal 5 dicembre al 6 gennaio).
Pista di pattinaggio su ghiaccio, chiosco ristoro e tante giostre per un Villaggio di Natale con i fiocchi ai Bastioni San Marco dal 28 novembre al 10 gennaio (giorni feriali: orario 15:00-20:00; giorni prefestivi: orario 15:00-24:00; giorni festivi: orario 15:00-23:00; il giorno di Natale: orario 15:00-23:00; il giorno di Capodanno: orario 10:00-23:00).
Piazza dei Signori si accenderà sabato 5 dicembre alle ore 17.00 con l’accensione tanto attesa dell’Albero di Natale, il tutto accompagnato dagli immancabili cori natalizi.
Il Presepe Vivente prenderà forma la Vigilia di Natale con partenza del Corteo alle ore 15:30 da Via Tezzone, per arrivare in Piazza dei Signori. Concluderemo il 2015 in bellezza, con la Festa di Capodanno prevista dalle ore 22:00 fino alle ore 2:00 del 1 gennaio 2016, con la possibilità di partecipare al Concerto di Capodanno presso il Teatro comunale “Mario del Monaco”.