Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Domenica 12 aprile Noale si riveste di fiori
La 36ª edizione di NoaleinFiore, la prima organizzata dal nuovo direttivo della Pro Loco, è in programma domenica 12 aprile. Anticipo sabato 11 l'inaugurazione di varie mostre

Ancora due giorni e poi Noale sarà un grande giardino all’aperto. La 36ª edizione di NoaleinFiore, la prima organizzata dal nuovo direttivo della Pro Loco, è in programma domenica 12 aprile.
Tanti punti di continuità con le precedenti edizioni ma soprattutto moltissime novità, per un appuntamento che scandisce l’arrivo della primavera per tutti gli amanti del giardinaggio. Durante la manifestazione infatti oltre un centinaio di espositori mostreranno in anteprima le novità nel campo florovivaistico. Ma non solo. Oltre a fiori, piante, piante officinali e attrezzatture da giardino ci saranno moltissime attrazioni e occasioni di divertimento per le famiglie.
Una novità di questa edizione è l’attenzione per le nuove forme di comunicazione: da quest’anno infatti il programma dettagliato della festa - oltre alla mappa della festa e alle informazioni su ristoranti e bar dove cercare ristoro - sarà presente sul nuovo sito www.proloconoale.it.
Come per lo scorso anno la manifestazione verrà preceduta da una giornata introduttiva, “aspettando Noale in Fiore”- in programma sabato 11 aprile – durante la quale verranno inaugurate le varie mostre che saranno poi visitabili anche domenica: “Expo, sguardo sul mondo: emozioni d’Africa” in Palazzo della Loggia; “Facciamo bella la scuola: il giardino didattico” presso la scuola primaria di Noale in via G. B. Rossi e “L’enigma della Cerva” alla Torre dell’Orologio. Al termine della giornata, alle 20.30 in piazza Castello, concerto “Aspettando Noaleinfiore”, a cura dell’associazione Gruppi storici Anni ‘60/’70. I più piccini potranno invece divertirsi con l’animazione per bambini in piazza Dal Maistro dove sarà inaugurata nel pomeriggio una bellissima giostra antica.
Ma passiamo alle novità, prima su tutte l’arrivo di una scenografica mongolfiera che offrirà l’opportunità a chi lo desideri di alzarsi in volo per godere di una stupenda vista aerea della città in festa.
Grande spazio alla famiglia, ed in particolare ai bambini, che non rischieranno di annoiarsi. Oltre allo “storico” trenino e alla giostra antica, è stata infatti prevista un’area dedicata ai più piccini all’interno della Rocca dei Tempesta dove un gruppo di animatori li intratterrà con bolle di sapone, truccabimbi e animazione, mentre all’ingresso della Rocca i visitatori troveranno il cantastorie Gianni Buniolo e il suo organetto.
Ma ci sarà anche molta musica, con le esibizioni di più di 10 gruppi musicali che faranno da colonna sonora ai visitatori negli angoli e luoghi più suggestivi della città. Saranno presenti gruppi storici noalesi come Santafè Band e i Capolinea Blues Band, e formazioni più recenti come i Muppets e i Gianni Letta’s Blues band.