sabato, 08 marzo 2025
Meteo - Tutiempo.net

Natalità, Bordignon (Forum famiglie): "Serve shock per invertire la tendenza"

“Accogliamo con favore le proposte emerse in questi giorni dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, che hanno riportato il tema della natalità al centro del dibattito pubblico”: lo dichiara il presidente del Forum nazionale delle associazioni familiari.

“Accogliamo con favore le proposte emerse in questi giorni dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, che hanno riportato il tema della natalità al centro del dibattito pubblico”: lo dichiara Adriano Bordignon, presidente del Forum nazionale delle associazioni familiari.
“Se le indiscrezioni fossero confermate, ci troveremmo di fronte ad un deciso cambio di prospettiva. Passeremmo finalmente dai brodini alle bistecche. Sarebbe uno degli interventi necessari per rivitalizzare un Paese che la denatalità sta rendendo esangue. Come ci spiegano tutti gli esperti, la denatalità italiana ha bisogno di uno shock per invertire la tendenza – prosegue Bordignon -. La costruzione di un grande Piano per la natalità, una sorta di Piano Marshall, passa anche da una svolta fiscale e deve essere accompagnata da una molteplicità organica di interventi, frutto di una cultura di attenzione costante e diffusa a maternità e paternità, nonché al ‘sistema famiglia’”.
Per il presidente del Forum, “dopo aver garantito a livello fiscale un’equità verso le famiglie con figli che oggi non c’è, uno strumento premiale verso le famiglie con due o più figli sarebbe un vero investimento per il futuro. Se il Governo imboccherà questa strada con decisione, le famiglie potranno finalmente tornare a poter progettare percorsi che non siano corse ad ostacoli”.
“Investire sulla natalità è strategico ed improrogabile. La variabile incide in via diretta sulle proiezioni del Pil, sul livello degli occupabili e la produttività, la sostenibilità del welfare, del sistema pensionistico e sanitario. Servono perciò vere politiche familiari, coraggiose, stabili, organiche, universali, generose e continuative”, conclude Bordignon.

"Non è il caso di parlare di incentivi alla natalità, ma di eliminare i disincentivi alla natalità. Perché noi non possiamo tassare allo stesso modo chi è single e chi ha una famiglia con figli, che supporta evidentemente dei costi che in qualche modo alternano le progressività fiscali". Lo ha detto oggi il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, rispondendo in audizione nelle commissioni Bilancio di Camera e Senato sul Documento di economia e finanze (Def), confermando le proposte di ieri, su una decisa detassazione.  Il ministro vorrebbe "presentare entro l'anno un bonus famiglie modello '110%' pensato per i genitori con figli". In sintesi: niente tasse per chi fa figli. Sostegno alla natalità anche dal sottosegretario al ministero delle Imprese, Massimo Bitonci: "Pensiamo di reintrodurre una detrazione di 10mila euro all'anno per ogni figlio a carico (ora 950 euo per figlio fino ai 21 anni) fino al termine del corso di studi anche universitari".

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
16/01/2025

Di per sé, l’idea di una “conversione missionaria” della parrocchia non è una novità, perché essa agita...

TREVISO
il territorio