Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Una città sui pattini: successo a Treviso per il Roller day
Quasi 300 partecipanti, tra maratona e mezza maratona, provenienti anche dall’estero, hanno confermato la tradizione di una provincia che sulle rotelle sforna fior di campioni, ma eccelle pure a livello organizzativo.

Una città sui pattini. Da mattina a sera. Di corsa e con la fantasia del freestyle. Roller Day, oggi, a Treviso, è stato un grande successo. Quasi 300 partecipanti, tra maratona e mezza maratona, provenienti anche dall’estero, hanno confermato la tradizione di una provincia che sulle rotelle sforna fior di campioni (a partire dalla stelle dell’artistico), ma eccelle pure a livello organizzativo.
Il veloce anello delle prove di corsa (5,2 km da Porta Carlo Alberto a Porta Calvi, con le mura a fare da tribuna naturale per il pubblico) ha incoronato, in apertura di giornata, Lorenzo Mosca (Riviera delle Palme Skating Inline), prevalso in volata nella mezza maratona in 36’25”3. Alle sue spalle, staccati di pochi decimi, Filippo Bacchin (Gs Scaltenigo) e Jacopo Rocco Mazzocchitti (Rolling Pattinatori D. Bosica). Anche se in realtà al terzo posto assoluto si è inserita una donna, Edda Paluzzi, che ha preceduto di poco Sabine Vettorazzo, portacolori della Polisportiva Casier, società organizzatrice dell’evento insieme allo Skating Club 90, e Chiara Gandolfo (Eridania Pattinaggio Cremona).
Nella maratona, dove all’ultimo momento ha dato forfeit a causa di un contrattempo nella preparazione, l’iridato olandese Crispijn Ariens, netto successo di Riccardo Bugari (Pattinatori Sambenedettesi), con Lorenzo Cassioli (Padernese) e Andrea Amabili (Riviera delle Palme Skating Inline) ad occupare gli altri due gradini del podio.
Netta anche la vittoria di Marta Bugari (Pattinatori Sambenedettesi), sorella di Riccardo, nella gara femminile, dove l’argento è andato a Brigida Novello (Gruppo Cosmo Noale) e il bronzo a Irene Nadalini (Padernese).
Roller Day è stata la passerella dei campioni, ma anche la passione di tanta gente per la quale il pattinaggio resta un gioco (magari da vivere con i pattini tradizionali) prima che uno sport. Da qui, il successo della Family Roller, che con l’iridata dell’artistico inline Silvia Marangoni nei panni di testimonial, ha coinvolto circa 150 pattinatori, in maggioranza famiglie e scuole.
Nel pomeriggio, archiviate le gare di velocità, spazio ai funamboli del freestyle: slalom, acrobazie, salti che, nel contesto dei Trofeo nazionale Uisp, hanno lasciato a bocca aperta il pubblico di Piazzale Burchiellati. Poi Roller Day ha dato appuntamento al 2015. Con tanti applausi.
Classifica. Uomini. Maratona: 1. Riccardo Bugari (Pattinatori Sambenedettesi) 1h01’56”7, 2. Lorenzo Cassioli (Padernese) 1h02’19”6, 3. Andrea Amabili (Riviera delle Palme Skating Inline) 1h03’34”1, 4. Matteo Angeletti (Cardano In Line) 1h03’34”7, 5. Paolo Silva (Padernese) 1h03’34”9, 6. Nicola Canella (Body Powerslide) 1h03’34”9.
Mezza maratona: 1. Lorenzo Mosca (Riviera delle Palme) 36’25”3, 2. Filippo Bacchin (Gs Scaltenigo) 36’25”4, 3. Jacopo Rocco Mazzocchitti (Pattinatori Bosica) 36’25”5, 4. Samuel Magnabosco (Pattinaggio Alte Ceccato) 36’25”9, 5.Nicolas Baù (Azzurra Pattinaggio Corsa) 36’28”3, 6. Matteo Bosello (Pattinaggio Rubano) 36’28”4.
Maratona: 1. Marta Bugari (Pattinatori Sambenedettesi) 1h05’59”, 2. Brigida Novello (Gruppo Cosmo Noale) 1h09’38”, 3. Irene Nadalini (Padernese) 1h09’38”4, 4. Anna Giroldi (Skating Club Comina) 1h09’38”9, 5. Sara Rondina (Roller Club Lendinara) 1h09’39”1, 6. Irene Falaschetti (Pattinatori Sambenedettesi) 1h11’28”1.
Mezza maratona: 1. Edda Paluzzi (Pattinatori D. Bosica) 36’25”5, 2. Sabine Vettorazzo (Pol. Casier) 36’27”8, 3. Chiara Gandolfo (Pattinaggio Cremona) 36’28”5, 4. Francesca Dini (Arezzo Roller 2) 36’38”9, 5. Chiara Semenzato (Gruppo Cosmo Noale) 36’42”1, 6. Giorgia Mattioni (Faro Skating Club) 36’42”4.