venerdì, 24 ottobre 2025
Meteo - Tutiempo.net

San Donà: sulle tracce di Lucia Schiavinato, con un percorso in otto tappe

Si snoda tra San Donà di Piave e Musile, il nuovo percorso di visita “Sulle tracce di Lucia Schiavinato”, ideato da Gianfranco Cereser, consigliere della fondazione Piccolo rifugio, che consente di conoscere meglio la serva di Dio. Il suo esordio è avvenuto a fine settembre, e conduce nei luoghi dell’impegno terreno di Lucia Schiavinato per Gesù Eucaristia, per i poveri, per la comunità, per le persone con disabilità, per il suo prossimo
24/10/2025

Si snoda tra San Donà di Piave e Musile, il nuovo percorso di visita “Sulle tracce di Lucia Schiavinato”, ideato da Gianfranco Cereser, consigliere della fondazione Piccolo rifugio, che consente di conoscere meglio la serva di Dio. Il suo esordio è avvenuto a fine settembre, e conduce nei luoghi dell’impegno terreno di Lucia Schiavinato per Gesù Eucaristia, per i poveri, per la comunità, per le persone con disabilità, per il suo prossimo.

Il percorso, che si snoda attraverso otto tappe, è parte delle celebrazioni per i 90 anni del Piccolo rifugio di San Donà, il primo Piccolo rifugio, nato il 23 dicembre del 1935, e per i 50 anni dalla scomparsa di Lucia Schiavinato, che ritornò al Signore il 17 novembre del 1976. A fare da guida al primo gruppo di una ventina di persone, che hanno inaugurato il percorso “Sulle tracce”, è stata la storica e scrittrice sandonatese Chiara Polita.

La prima tappa del percorso, sul luogo del battesimo di Lucia, è stata la chiesa di Musile, in cui è stato esposto il registro parrocchiale che riporta il battesimo di Lucia, nata a Musile il 31 ottobre 1900, alle 8.30. L’assessore Luciano Carpenedo ha portato il saluto dell’Amministrazione di Musile, mentre lo storico Lodovico Bincoletto ha spiegato che con ogni probabilità la casa della famiglia Schiavinato, nei primi anni di vita di Lucia, si trovava sulla strada principale, vicino alla piazza.

La seconda tappa è stata la scuola media Lucia Schiavinato, a San Donà: la delegazione in cammino è stata accolta dalla dirigente scolastica dell’Ic Lucia Schiavinato, Valentina Bidinotto, dalla docente e amica del Piccolo rifugio, Alessandra De Cilia, e dalla sindaca del Consiglio comunale dei ragazzi, Dorotea Bincoletto: i partecipanti hanno potuto ammirare il grande quadro a tempera di Roberto Joos, donato alla scuola dal Rotary, nel 1986, che riassume la vita di Lucia Schiavinato.

La terza tappa ha toccato piazza Attilio Rizzo, e ha visto la testimonianza di Giovanni Rizzo, nipote di Attilio e il racconto di Chiara Polita, per ricordare l’impegno di Lucia a sostegno della Resistenza, ma pure nella San Vincenzo.

La quarta tappa è stata il municipio di San Donà, dove la delegazione è stata accolta dal presidente del Consiglio comunale, Massimiliano Rizzello, e dall’assessora Lucia Camata. La sosta è servita a ricordare l’impegno per la comunità e l’umanità tutta di Lucia, una delle prime donne italiane in politica come consigliera e assessora, nel secondo dopoguerra.

La quinta tappa è stata il Duomo sandonatese, nel centenario della sua consacrazione, dove i partecipanti hanno potuto ammirare il mosaico nella cappella dell’Eucaristia, dove è ritratta anche Lucia Schiavinato. La sesta tappa è stata in vicolo nuovo, nel “Campiello” dove nacque, il 23 dicembre 1935, il Piccolo rifugio di San Donà: lo stabile, che Lucia Schiavinato prese in affitto, è integro nella sua struttura, e attualmente in restauro. La settima tappa è la casa di Lucia, un centro della memoria, oggi parte del Piccolo rifugio, e che è possibile visitare (contattando il tel. 042152583).

Ottava e ultima tappa è stata la tomba che ospita le spoglie di Lucia Schiavinato: qui, Giovanni Cesca, l’autore dell’affresco presente nella cappella che ospita la tomba, ne ha spiegato il significato.

Renzo Rossetto

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
09/10/2025

Sentiamo anche il dovere di segnalare la difficile e a volte critica situazione in cui versa oggi nel...

TREVISO
il territorio
20/10/2025

La XII edizione di CartaCarbone sta per decollare: da venerdì 24 a domenica 26 ottobre il festival avrà...