venerdì, 14 novembre 2025
Meteo - Tutiempo.net

Verso le regionali. Cinque candidati e sedici liste

Si vota il 23 e 24 novembre, vediamo qualche nome
13/11/2025

La campagna elettorale per le elezioni Regionali, in Veneto, sta per entrare nell’ultima settimana. Dopo aver dato spazio, nei numeri precedenti, ad alcuni temi decisivi per il futuro della Regione, in questo numero, abbiamo interpellato i cinque candidati presidenti; nelle pagine precedenti, troviamo due ampie interviste ai favoriti, Alberto Stefani (centrodestra) e Giovanni Manildo (centrosinistra), interpellati proprio sui nodi programmatici da noi trattati. Qui sotto, le interviste agli altri tre candidati: Fabio Bui, Marco Rizzo e Riccardo Szumski. Il 23 e 24 novembre si voterà, oltre che per scegliere il presidente, anche per eleggere i 51 consiglieri regionali. Una corsa molto affollata, con ben sedici liste (tra queste, sette sono in appoggio a Manildo, e sei a Stefani). Come è noto, sarà possibile esprimere due preferenze, purché di genere diverso, e della stessa lista.

Tra i candidati, spulciando, in ordine sparso, tra le liste, troviamo alcuni “onnipresenti”, come Luca Zaia, che guida ovunque la lista della Lega, e Flavio Tosi, capolista di Forza Italia in tutte le Province. Non mancano, per quanto riguarda il nostro territorio, le ricandidature di alcuni uscenti: a Treviso, Alberto Villanova, Sonia Brescacin e Roberto Bet (Lega), Silvia Rizzotto (passata dalla lista Zaia a Fratelli d’Italia), Andrea Zanoni (passato dal Pd ad Avs); a Padova, Roberto Marcato (Lega); tra le esclusioni eccellenti, spiccano, nella Lega, quelle di Marzio Favero e Federico Caner. Tra chi si candida a entrare in Consiglio per la prima volta, molti sono sindaci o ex sindaci: a Treviso, Paola Roma e Stefano Marcon (Lega), Marco Della Pietra (FdI), Cristina Andretta, Fabio Chies, Fabio Marin (Forza Italia), Paolo Galeano (Pd), Rossella Cendron (Civiche venete); a Padova, Antonella Argenti (FdI); a Venezia, Francesca Zaccariotto (FdI), Martina Vesnaver (Forza Italia), Silvia Susanna (Lega). Altri nomi da segnalare, a Treviso: lo storico leader della Lega, Toni Da Re, poi espulso e ora in Forza Italia; Antonella Tocchetto e Claudio Beltramello nel Pd; il pievegino Marco Zabotti, capolista di Noi moderati - civici per Stefani.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
13/11/2025

La settimana scorsa abbiamo pubblicato una presentazione della lettera apostolica di papa Leone sull’educazione:...

30/10/2025

Il Governo Netanyahu

In questo, il Governo di Benjamin Netanyahu, tenuto sotto scacco dalla destra estrema,...

09/10/2025

Sentiamo anche il dovere di segnalare la difficile e a volte critica situazione in cui versa oggi nel...

TREVISO
il territorio