Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Bioedilizia e risparmio energetico al Recam di Montebelluna
La manifestazione, per il secondo anno, si svolgerà nei fine settimana del 13-14 e 20-21 settembre negli spazi di Via Sant’Andrea (area ex Bessegato) e rivela il desiderio di artigiani e piccole imprese di guardare oltre alla crisi,

Negli ultimi anni Recam si è sempre più affermata come la rassegna per eccellenza per quanto riguarda la sostenibilità, la bioedilizia, il risparmio energetico e in generale il comparto casa. La manifestazione, per il secondo anno, si svolgerà nei fine settimana del 13-14 e 20-21 settembre negli spazi di Via Sant’Andrea (area ex Bessegato) e rivela il desiderio di artigiani e piccole imprese di guardare oltre alla crisi, con prodotti di qualità, italiani, attenti all’ambiente e all’avanguardia. Recam, che festeggia il 15° compleanno, è difatti una fiera molto apprezzata dal grande pubblico della regione, perché offre un’ampia gamma di proposte sulle tendenze nel mercato edilizio, dalla progettazione alla costruzione, dalla ristrutturazione all’arredamento di design, dall’artigianato tradizionale alle moderne tecnologie.
Oltre a ciò sono previsti dei convegni organizzati in collaborazione con il distretto della bioedilizia e vi sarà uno stand per informarsi e farsi consigliare sulle detrazioni fiscali.
In tal modo il cuore dell’esposizione sarà la casa a 360° con una vetrina completa del mercato dell’arredamento vista la presenza di moltissimi espositori di arredo-bagno, domotica, bioedilizia, pavimentazioni, rivestimenti, infissi, condizionamento, sistemi d’allarme, arredo giardino, camini e stufe. Un ampio spazio verrà poi riservato a Recam con Gusto con le migliori proposte dell’enogastronomia made in Italy: sapori bio, vini doc, specialità della Marca, confezionati in originali packaging.
Recam si potrà visitare il sabato con orario 14.30 – 22 e la domenica dalle 10 alle 19.30.