venerdì, 25 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

San Zenone, feste quinquennali dal 4 settembre

Tutto il paese coinvolto, nel 55° anniversario dell'incoronazione. Durante la settimana, fino a domenica 12, si alterneranno alle varie messe dei predicatori. Inizia il 4 settembre, alle ore 9, don Antonio Guidolin per la cerimonia di affidamento delle celebrazioni a Maria

La tradizione vuole che, quando la siccità minacciava i raccolti, a San Zenone degli Ezzelini il parroco prendeva il Crocifisso, a cui era dedicato un altare nella parrocchiale, e iniziava una processione in tutto il paese.
Si dice che non faceva a tempo a rientrare in chiesa la processione che si metteva a piovere. Per onorare questo Crocifisso, così benefico per il paese, dal 1966, quando il vescovo Antonio Mistrorigo incoronò il Crocifisso, ogni cinque anni si svolge una settimana di preghiera e riflessione attorno al mistero della croce.

Inizio delle feste il 4 settembre nel 55° anniversario dell’incoronazione
Quest’anno cade il 55° anniversario dell’incoronazione e la settimana della tradizionali feste quinquennali inizierà il prossimo 4 settembre e andrà avanti fino al 12 settembre. Titolo di questa edizione “Io sono la luce del mondo: venite a me voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro”.
Durante tutta la settimana si alterneranno alle varie messe dei predicatori. Inizia il 4 settembre, alle ore 9, don Antonio Guidolin per la cerimonia di affidamento delle celebrazioni a Maria.

Domenica 5 settembre la messa delle ore 10.30 sarà presieduta dal vescovo emerito di Treviso Gianfranco Agostino Gardin. La giornata dei giovani, lunedì 6 settembre, sarà commentata da Gabriele Cavelli, padre carmelitano, il 7 settembre sarà la volta del salesiano don Fabio Maistro, per la giornata di bambine e bambini e ragazze e ragazzi, l’8 settembre toccherà a don Paolo Dotto, nella giornata dedicata alla famiglia. Il giorno 9 settembre torna padre Gabriele Cavelli per la giornata della vita sacerdotale e consacrata. Venerdì 10 ritorna don Paolo Dotto per commentare la speranza nella Croce e il giorno 11 nella giornata dedicata al malato ritorna don Antonio Guidolin, responsabile dell’Ufficio diocesano malati.

La chiusura è prevista il giorno 12 settembre per le ore 17 con la processione finale.
Durante tutta la settimana la preghiera comunitaria del Santo rosario si svolgerà alle 3, 8.30, 16 e 19.30. Domenica 12, invece, alle 3, alle 7 e alle 16.30. Da domenica 5 settembre a domenica 12, il Santissimo sacramento sarà esposto per l’Adorazione
Come tradizione, ogni colmello ha elevato un arco attorno al sagrato della chiesa a testimonianza del concorrere di tutto il paese a queste celebrazioni. Un colonnato campeggia in piazza con la scritta “Cristo redentore luce del mondo”.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio