Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Un'estate di eventi a Villa Comello
Le notti estive si animano di musica, prosa, cinema, teatro e cultura a Mottinello Nuovo, frazione di Rossano e Galliera Veneta dove, dal 6 agosto al 12 settembre, l’associazione culturale Giuseppe Comello presenta il Villa Comello Festival.

Le notti estive si animano di musica, prosa, cinema, teatro e cultura a Mottinello Nuovo, frazione di Rossano e Galliera Veneta dove, dal 6 agosto al 12 settembre, l’associazione culturale Giuseppe Comello presenta il Villa Comello Festival. Un carnet di sedici eventi, che avranno luogo la sera alle ore 21, nella splendida cornice della seicentesca Villa Comello. A partire dallo spettacolo di domenica 13 agosto, intitolato “Un franco e ‘na sporta” portato in scena dalla compagnia teatrale La Trappola. Per poi passare alla musica da camera sabato 19, con il Sestetto Castellano in collaborazione con Asolo Musica. Sarà la volta del teatro lunedì 21 agosto con un grande classico,“Don Chisciotte tragicommedia dell’arte”, una produzione Stivalaccio, per la regia di Marco Zoppello. Tornerà la musica nella serata di mercoledì 23 agosto, con l’Orchestra Filarmonia Veneta che, in collaborazione con l’associazione culturale Incant’arte, celebrerà la tradizione culturale veneta con lo spettacolo “Sospiri veneziani”. Non mancherà un riferimento all’attualità, con “Arbeit”, in scena mercoledì 30 agosto, sullo spinoso tema del lavoro, con Anna Tringali e Giorgio Sangati, autore del monologo, alla regia. Sabato 2 settembre sarà la volta de “La ballata del Barcaro”, una produzione Satiro Teatro, con Gigi Mardegan. L’atmosfera sarà romantica martedì 5 settembre, con la produzione Stivalaccio di “Romeo e Giulietta, l’amore è saltimbanco”, per la regia di Marco Zoppello. Si passa poi al rock, con la notte “giovane” del concerto rock “Muni and band”, in programma per lunedì 11 settembre. Il giorno successivo, invece, largo alla tradizione, con la celebrazione per della festa del S. Nome di Maria, seguita dal concerto del decimino di Ottoni Vicenza Brass, con cui si concluderà la nutrita kermesse estiva. Per gli appassionati di musica, però, gli eventi si moltiplicano, a partire da martedì 15 agosto con la proiezione dei grandi concerti lirico-sinfonici organizzati a Villa Comello. Il 17, 20, 27 e 28 agosto, infine, gli amanti dell’opera potranno gustare la proiezione, rispettivamente, dell’Elisir d’amore di G. Donizetti, della Cenerentola di G. Rossini, del Werther di J. Massenet e dell’Otello di G. Verdi.