Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Da settembre a Treviso sarà tutto un Festival!
Sarà una lunga estate quella trevigiana, ricca di appuntamenti anche a settembre. Ce n’è un po’ per tutti i gusti: cinema, musica, arte, cultura, spettacoli, mongolfiere e divertimento per grandi e piccini.

Sarà una lunga estate quella trevigiana, ricca di appuntamenti anche a settembre. Ce n’è un po’ per tutti i gusti: cinema, musica, arte, cultura, spettacoli e divertimento per grandi e piccini.
Dal rock alla classica
Si inizia con l’ormai tradizionale appuntamento con l’Home Festival, arrivato alla settima edizione, l’1, 2, 3 e 4 settembre. Un evento capace di attirare migliaia di visitatori da tutte le parti d’Italia e non solo. Quest’anno saranno 10 i palchi allestiti all’interno dei 100.000 mq del parco della dogana per un totale di 170 show e più di 36 band che suoneranno ogni giorno. Tra gli artisti che si esibiranno durante la kermesse I Ministri il primo settembre, Prodigy, Alborosie, Teatro degli orrori, Après la classe e Rumatera il 2, Fabri Fibra e gli Eagles of death metal il 3, per poi chiudere domenica 4 con il coloratissimo Holi Festival e la musica di Vinicio Capossela e Max Gazzè.
Oltre ai concerti anche spettacoli circensi, performance di artisti di strada, mostre e conferenze, tanti stand espositivi ed enogastronomici. Nell’area adiacente al palco principale sarà allestita una zona attrezzata per il campeggio.
Dal 2 all’11 settembre a Santa Caterina risuoneranno le note del Festival chitarristico delle due città, Treviso e Roma, organizzato dall’associazione culturale “Accademia musicale Musikrooms”. La direzione artistica è stata affidata al maestro Andrea Vettoretti che ha realizzato un cartellone che unisce stili e generi diversi. Gli artisti, provenienti da 8 Paesi diversi, spazieranno dal tango alla musica spagnola allo swing, dalla musica classica a quella tradizionale armena, al crossover. Il programma completo è consultabile sul sito www.musikrooms.com.
Arrivano le mongolfiere
In due fine settimana successivi, quello del 27 e 28 agosto è quello del 3 e 4 settembre l’Ippodromo sant’Artemio a Villorba ospiterà il primo festival delle mongolfiere.
Durante le 4 giornate si potrà provare l’emozione dei voli liberi sopra la città di Treviso. Inoltre sono previsti spettacoli con gli aquiloni, visite didattiche alle scuderie e giochi per i più piccoli. Non mancheranno i punti di ristoro che offriranno la possibilità di degustare diversi piatti tipici. Il biglietto di ingresso costerà 5 euro, mentre è possibile prenotare il giro in mongolfiera sul sito www.festivaldellemongolfiere.it.
Cinema con “Sole e luna”
Ritorna invece per il terzo anno a Treviso il cinema documentario con Sole e luna festival che prenderà il via simbolicamente l’11 settembre, in concomitanza con il 15° anniversario dell’attentato alle Torri gemelle, per lanciare un messaggio di pace contro l’odio e la paura.
Tema dei 30 film in concorso quest’anno: i diritti umani violati; scopo, quello di reagire all’attuale situazione geopolitica con la cultura, per costruire ponti e legami tra le persone.
Le proiezioni ad ingresso libero quest’anno, dopo il successo del 2015 che ha superato le 5 mila presenze, saranno ospitate a Palazzo dei 300 e a Ca’ dei Ricchi, sede dell’associazione Treviso Ricerca Arte.
Durante i giorni del concorso, che si prolungherà fino al 18 settembre, 10 filmmaker emergenti avranno la possibilità di partecipare ad un workshop con il regista Andrea Segre.
Letteratura in autunno
Infine la stagione culturale si prolungherà fino ad ottobre, quando, dal 13 al 16, tornerà il festival letterario Carta Carbone, dedicato all’autobiografia. Come negli anni passati la manifestazione porterà in città tanti scrittori e artisti, tra incontri ed happening che si susseguiranno in diversi luoghi della città durante i tre giorni. Tema della terza edizione del concorso letterario per racconti inediti organizzato in concomitanza alla manifestazione culturale: “...Seguirà rinfresco”. I 10 finalisti vedranno il loro racconto pubblicato in una nuova antologia curata da Kellermann editore.