mercoledì, 05 marzo 2025
Meteo - Tutiempo.net

Corso di bachicoltura: si conferma l'interesse da tutta Italia

l corso si svolgerà in provincia di Treviso nella sede di Coldiretti (Viale sante Biasuzzi a Paese). La prima lezione è prevista per venerdì 18 novembre. "L'iniziativa sollecitata da molti appassionati - spiega il presidente Fernando Pellizzari - ha già prenotazioni dall'Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna e Toscana".

“Questo è proprio l’esempio di una tradizione, quella dei Cavalieri, che diventa nuova opportunità. L’intuizione di dar vita a questa associazione è stata davvero lungimirante e ricca di risvolti positivi come un potenziale accordo di filiera per la valorizzazione della seta made in Italy”. Il presidente di Coldiretti Treviso, Walter Feltrin, saluta così l’apertura delle iscrizioni al nuovo corso per futuri bachicoltori promosso dall’Associazione Italiana Gelsibachicoltura (AIG). Il programma concentrato in 24 ore totali, distribuito in tre giorni, di cui due dedicati alla formazione teorica e uno alla pratica, ha lo scopo di fornire l’abc dell’allevatore di bachi con un particolare riguardo alla coltivazione di gelsi, pianta indispensabile per l’alimentazione dei “cavalieri”, ovvero i bachi da seta che nella tradizione veneta venivano chiamati così. Il corso si svolgerà in provincia di Treviso nella sede di Coldiretti (Viale sante Biasuzzi a Paese). La prima lezione è prevista per venerdì 18 novembre. "L'iniziativa sollecitata da molti appassionati - spiega il presidente Fernando Pellizzari - ha già prenotazioni dall'Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna e Toscana, segno evidente di un interesse diffuso su territorio nazionale. Per questo - continua Pellizzari - stiamo lavorando ad un accordo con gli industriali tessili lombardi pronti a lavorare la seta italiana 100%" .
I temi trattati durante l’attività formativa riguardano la filiera delle fibre naturali, le malattie e la profilassi negli allevamenti,  potatura, cura e manutenzione degli alberi, aspetti economici e finanziari, i contributi europei, esperienze di start up e di ritorno alla professione. Per informazioni scrivere a: info@gelsibachicoltura.it o chiamare al numero 0422-954100

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
16/01/2025

Di per sé, l’idea di una “conversione missionaria” della parrocchia non è una novità, perché essa agita...

07/11/2024

Come sempre, per l’occasione, la “Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia...

TREVISO
il territorio