La settimana scorsa abbiamo pubblicato una presentazione della lettera apostolica di papa Leone sull’educazione:...
Il “lungo viaggio” delle pari opportunità, progetto teatrale del Rotary ha preso il via a Castelfranco
E’ stato il teatro Accademico di Castelfranco Veneto ad aprire il sipario, mercoledì scorso, sulla prima rappresentazione dello spettacolo teatrale “La baraonda delle donne. Il percorso legislativo delle pari opportunità”. Con questo appuntamento ha preso ufficialmente avvio un tour teatrale promosso dal Rotary club Castelfranco Asolo, che toccherà, nel 2026, Asolo, San Zenone degli Ezzelini e Caerano di San Marco, con una data dedicata espressamente agli studenti.
Il progetto nasce con l’obiettivo di ripercorrere, in modo divulgativo e coinvolgente, la lunga e complessa strada compiuta dalle donne italiane dal 1946 a oggi, attraversando le principali tappe normative, sociali e culturali che hanno contribuito alla costruzione del principio di pari opportunità nel nostro Paese.
Sul palco è protagonista un numeroso gruppo di giovani interpreti dell’Art voice academy, guidati dal maestro Diego Basso e diretti dalla regista Gloriana Ferlini, che, insieme alla consulente storica Elena Virago e al drammaturgo Gaetano Miglioranza, ha curato un lavoro teatrale, capace di intrecciare recitazione, musica e narrazione. La rappresentazione alterna momenti ironici e intensi, frammenti familiari e passaggi simbolici, facendo emergere emozioni, conflitti e speranze che hanno accompagnato il cammino dell’emancipazione femminile. Un percorso di preparazione lungo oltre un anno che, oltre alla dimensione artistica, ha coinvolto ragazze e ragazzi in un’esperienza formativa, sul piano civico e culturale.
Oltre alla valenza educativa e culturale, il progetto assume anche una forte dimensione sociale. I proventi derivanti dalla vendita dei biglietti saranno, infatti, destinati alla fondazione Opera Monte Grappa – Scuola professionale di Fonte, realtà educativa del territorio, impegnata da decenni nel sostegno ai giovani e nella formazione professionale, con particolare attenzione agli studenti più fragili. La raccolta fondi contribuirà, in particolare, alla realizzazione della nuova sala polivalente, all’interno del recente ampliamento dell’istituto, che ha trasformato un’ex area artigianale in nuovi spazi formativi. “Questo spettacolo - spiega la presidente del Rotary club Castelfranco Asolo, Cesia Polloni - illustra un intreccio di storie, sentimenti ed emozioni che danno vita a una rappresentazione dinamica, ironica e coinvolgente. La trama dell’opera mette in evidenza il cambio generazionale, permettendo di riconoscere diverse fasi storiche. È una «baraonda» che rompe il silenzio, e apre spazi nuovi nella mente dello spettatore, perché, attraverso parole, gesti, musica e sguardi, i ragazzi, guidati da una regia magistrale, raccontano il cammino dell’emancipazione femminile”.



