Il Governo Netanyahu
In questo, il Governo di Benjamin Netanyahu, tenuto sotto scacco dalla destra estrema,...
Il progetto “Biblioteca nel bosco” della cooperativa Comunica prende ufficialmente il via da novembre e ha lo scopo di avvicinare alla lettura i bambini da 0 a 6 anni. L’iniziativa si è aggiudicata 36 mila euro, vincendo il quarto posto del bando nazionale “Leggimi”, indetto per le associazioni senza scopo di lucro dal Cepell (Centro per il libro e la lettura), l’istituto autonomo del Ministero della cultura istituito nel 2007, che ha come principale obiettivo la promozione della lettura e il sostegno al mondo del libro. I partner di progetto sono la Brat di Treviso, il Servizio promozione della salute dell’Ulls 2 di Treviso, il Servizio biblioteche della Provincia di Treviso, il Sistema bibliotecario del Vittoriese, il Trabiccolo dei sogni (associazione di Chiara e Francesca Cavallaro, nota in particolare per la gestione dello spazio Cartastraccia alla libreria Lovat) e la Biblioteca di Villorba.
La biblioteca
Il progetto è stato presentato in uno spazio accogliente e rustico all’interno del Parco dello Storga, nel polo educativo dello Storga di Comunica (vicino agli orti urbani e al Cras), aperto nel 2021 in collaborazione con la Provincia di Treviso. Soffitto travato, tappeti colorati, immagini di uccelli autoctoni, una calda stufa accesa, creature simpatiche chiuse nelle teche che osservano curiose i visitatori, e finestre che danno sul verde brillante di quell’eccezionale polmone verde che è lo Storga. Uno spazio al momento accessibile solo attraverso le attività di Comunica, mentre il progetto è attivo anche all’interno della Brat, una vera e propria eccellenza trevigiana da 50 mila accessi l’anno. Ad animare queste due biblioteche sono 400 libri materici, libri-gioco, albi illustrati e silent-book 0-6 dedicati all’ambiente, alla biodiversita, alla pace, all’inclusione, acquistati proprio attraverso la vittoria del bando del Cepell. L’elenco dei titoli è reso disponibile online, oltre a un vademecum in formato ebook facilmente scaricabile, sui benefici della lettura ad alta voce in età prescolare; è, inoltre, disponibile la registrazione di podcast tratti dai libri selezionati per la Biblioteca nel bosco.
Il progetto
Come richiesto dal Cepell, si tratta di un progetto di rete che coinvolge molti attori diversi, coinvolti da Comunica a vario titolo, ed è partito ufficialmente il primo marzo 2025. Gli scopi principali dichiarati da Matteo Marconi, presidente della cooperativa, sono essenzialmente due: “Recuperare il ritmo del tempo, come la natura ben ci insegna, perché i giovani d’oggi sono come «sballottati», e dall’altra parte nutrire con del cibo buono: i social ci stanno nutrendo male, con storie frammentate e poco approfondite, mentre la Biblioteca nel bosco vuole dare un nutrimento diverso”.
Gli incontri
Scopo del bando è la promozione della lettura nella fascia d’età 0-6, in quanto si tratta di un esercizio fondamentale per lo sviluppo cognitivo e neurobiologico dei bambini. Per questo, il progetto vede, da qui a fine febbraio 2026, laboratori e incontri formativi tenuti dagli specialisti di Comunica e dedicati a educatori, operatori sanitari, insegnanti, volontari delle biblioteche, gruppi di genitori italiani, stranieri e di bambini con specifiche difficoltà. Il prossimo di questi sarà sabato 8 novembre alla biblioteca di Villorba e sarà dedicato agli operatori sanitari dell’Ulss 2. Entro fine anno si svolgeranno almeno altri due incontri e sette si sono già svolti in questi mesi, coinvolgendo genitori, insegnanti, bibliotecari ecc.
Il coinvolgimento di scuole e famiglie
Si chiamano “Letture itineranti” e sono pronte a coinvolgere 50 nuclei familiari italiani, 50 nuclei familiari stranieri, 30 nuclei familiari con bambini con specifiche difficoltà o disabilità, segnalati e proposti dai diversi partner in gioco. Non si tratta di intrattenere i bambini nelle loro case attraverso le storie, ma di formare i genitori alla lettura 0-6, affinché possano autonomamente esercitarla. I “Safari reading”, invece, si terranno all’uscita delle scuole e degli asili, con letture nelle lingue dei Paesi di provenienza dei bambini, ma anche nelle biblioteche e al parco dello Storga.
Proprio nel parco, si tengono laboratori e le attività didattiche a cui si può partecipare prenotando al numero 3911242439. Le diverse iniziative si possono consultare la pagina dedicata al progetto “Biblioteca nel bosco” nel sito della cooperativa Comunica.