Sentiamo anche il dovere di segnalare la difficile e a volte critica situazione in cui versa oggi nel...
Montebellunese: Tavolo rosa a sostegno del ruolo femminile
Un concorso che vuole promuovere le pari opportunità tra i sessi e la sostenibilità attraverso video, foto o testi scritti. E' promosso da “Il Tavolo Rosa”, composto da Montebelluna, Caerano di San Marco, Giavera, Trevignano, Nervesa, Valdobbiadene e Volpago.
Nutrire il Pianeta tra sostenibilità e differenza di genere. Si tratta del concorso che ha l’obiettivo di promuovere dei messaggi multimediali di diverse tipologie (video, foto o brevi scritti) ed è promosso da “Il Tavolo Rosa”, organismo intercomunale, composto da Montebelluna, Caerano di San Marco, Giavera del Montello, Trevignano, Nervesa della Battaglia, Valdobbiadene e Volpago del Montello, per sollecitare la riflessione dei cittadini sul binomio donne-nutrizione, mettendo in luce la differenza tra uomini e donne in questo ambito, differenza che poi si riflette sulla scelta della formazione superiore e universitaria e nell’ambito lavorativo.
Da alcuni anni, difatti, il Tavolo Rosa lavora attivamente per la promozione delle Pari Opportunità, attraverso iniziative che puntano a coinvolgere la cittadinanza, gli studenti delle scuole, le associazioni, gli enti pubblici e altre realtà del territorio. Fra le numerose iniziative portate avanti, ricordiamo le azioni di formazione per gli operatori pubblici e privati sulla violenza contro le donne, gli eventi spettacolo sull’empowerment femminile, i percorsi con i genitori sul modo di conciliare vita e lavoro e i momenti di informazione sulla partecipazione delle donne in politica.
Pertanto, muovendosi in questa direzione, il Tavolo Rosa, nell’ambito del progetto denominato “Rigeneriamo Parità”, finanziato dai Comuni che lo compongono e dalla Regione Veneto ha proposto un concorso che vuole porre in primo piano l’importanza dell’alimentazione e del nutrimento come elementi di cura non solo della persona, ma anche dell’ambiente e del pianeta, analizzare le materie disciplinari e professionali di tutela dell’ambiente e della sostenibilità alimentare in relazione al genere maschile e femminile.
L’iscrizione e la partecipazione al concorso è gratuita ed è aperta a tutti i residenti dei comuni coinvolti. In palio ci sono dei buoni acquisto di strumenti tecnologici e informatici che il vincitore potrà scegliere.
Sono tre le aree tematiche fra cui scegliere. Il primo tema proposto riguarda il valore e il contributo delle donne, quali depositarie di pratiche, conoscenze e tradizioni legate al cibo nella tradizioni e nella cultura culinaria e gastronomica mentre il secondo ha l’obiettivo di far meditare sul divario di genere nella formazione. Il terzo è relativo al valore della differenza di genere nel mondo del lavoro e nel contesto economaico.



