sabato, 25 ottobre 2025
Meteo - Tutiempo.net

Pari opportunità: ad Asolo spettacolo che unisce cultura, educazione e impegno sociale

La baraonda delle donne

Cinque tappe per raccontare la storia delle pari opportunità e sostenere la formazione: il Rotary club Castelfranco Asolo lancia “La baraonda delle donne. Il percorso legislativo delle pari opportunità”, spettacolo teatrale itinerante che debutta il 12 novembre a Castelfranco Veneto e proseguirà ad Asolo, San Zenone degli Ezzelini e Caerano di San Marco.

L’iniziativa, presentata nei giorni scorsi al Municipio di Fonte - partner del progetto insieme a Castelfranco Veneto, Asolo, San Zenone degli Ezzelini e Caerano di San Marco -, unisce cultura, educazione e impegno sociale. Il progetto trasforma la storia delle conquiste femminili, dal diritto di voto alle quote rosa, in parole, musica e teatro, grazie al lavoro della drammaturga Elena Virago, del regista Gaetano Miglioranza e della regista Gloriana Ferlini, che per oltre un anno ha guidato i giovani studenti in un percorso formativo e artistico. La musica è affidata ai talenti della Art Voice Academy di Castelfranco Veneto, diretti dal maestro Diego Basso.

Non solo teatro. I fondi raccolti sosterranno il Centro di formazione professionale, Opera Monte Grappa, eccellenza educativa e punto di riferimento per oltre seicento studenti. Qui formazione e inclusione camminano insieme: classi ridotte, supporto psicologico, percorsi personalizzati e laboratori creativi aiutano i ragazzi a riscoprire fiducia e capacità. La scuola guarda al futuro con un progetto di ampliamento che porterà nuove aule e una sala polivalente.

Il rapporto tra Rotary e Cfp nasce da un incontro speciale: due anni fa, la presidente del Rotary club Castelfranco Asolo, Cesia Polloni, ha partecipato a un incontro con i docenti del Cfp sulle neuroscienze.

“È stato un momento così intenso e interessante - racconta Polloni -, che abbiamo deciso di destinare il ricavato dello spettacolo alla scuola. Vogliamo sostenere le nuove generazioni e creare un network di energie e competenze a favore dell’inclusione”.

Grande soddisfazione anche dal Comune di Fonte, rappresentato dall’assessora Gianna Livieri. Alla presentazione non è voluto mancare il presidente della fondazione Monte Grappa, don Paolo Magoga, che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa e annunciato ulteriori sviluppi futuri per la scuola.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
09/10/2025

Sentiamo anche il dovere di segnalare la difficile e a volte critica situazione in cui versa oggi nel...

TREVISO
il territorio
20/10/2025

La XII edizione di CartaCarbone sta per decollare: da venerdì 24 a domenica 26 ottobre il festival avrà...