Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Raccolta del Banco alimentare

In occasione della Giornata mondiale dei poveri, indetta da papa Francesco, torna, sabato 18 novembre, l’appuntamento con la Giornata nazionale della colletta alimentare, l’iniziativa promossa dalla fondazione Banco alimentare durante la quale si potranno acquistare alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà, aiutate dalle organizzazioni partner territoriali convenzionate con le 21 sedi del Banco alimentare. In più di 11.000 supermercati in tutta Italia, oltre 140.000 volontari di Banco alimentare, riconoscibili dalla pettorina arancione, inviteranno ad acquistare prodotti a lunga conservazione come olio, verdure o legumi in scatola, polpa o passata di pomodoro, tonno o carne in scatola e alimenti per l’infanzia. Tutti gli alimenti donati saranno, poi, distribuiti a quasi 7.600 organizzazioni partner territoriali convenzionate con Banco alimentare (mense per i poveri, case-famiglia, comunità per i minori, centri d’ascolto, unità di strada, etc..) che sostengono circa 1.700.000 persone. Nella nostra regione saranno circa 800 i supermercati che parteciperanno alla Colletta nelle varie province. L’obiettivo è confermare, e se possibile superare, i 544mila kg racconti nel 2022, che saranno distribuiti alle 455 organizzazioni partner delle stesse province. Sarà possibile donare la spesa anche online su alcune piattaforme dedicate: per conoscere le varie modalità di acquisto dei prodotti e le insegne aderenti all’iniziativa è possibile consultare il sito www.colletta.bancoalimentare.it.