La politica editoriale pubblicata nel primo numero della rivista il 3 gennaio 1892.
Il settimanale
i tempi sono cambiati e, rispetto al passato, si è stravolto il quadro culturale, ma la missione che ancora anima il giornale è sempre la stessa. Lo scrive il direttore nel suo editoriale. Facendo riferimento al “Programma” editoriale del primo numero di “Vita”. Un articolo vivace e ancora “fecondo”, soprattutto in alcuni passaggi. Abbiamo chiesto allora a tre personalità di commentarli e di spiegarci perché sono ancora così attuali.
Cosa voleva essere nel 1892 e cosa vuole essere oggi il nostro giornale? Un foglio popolare. Che ha l’obiettivo di promuovere “istituzioni”. Aperto al dialogo nel nome del “vero bene” del popolo.
Tutte le nostre offerte per abbonarsi a La Vita del Popolo
Gentile Signore/a,
Desideriamo informarLa che il RE 679/2016 ("Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali") prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo la normativa indicata, questo trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Ai sensi dell'articolo 13 del RE 679/2016, pertanto, La informiamo che:
Il settimanale socio sostenitore dell'Istituto di autodisciplina pubblicitaria.