Cinema

stampa

Il regista racconta un progetto che risale al 2002 e che ora finalmente potrà vedere la luce grazie alla presenza di un produttore istituzionalizzato come Rai Cinema. Pupi Avati risponde  alle domande con entusiasmo: "Lo chiamo il film della mia vita perché ci sto dietro da diciotto anni. Non è una fiction, che mi sembra un format un po’ riduttivo. Pretendo una dignità e una qualità di qualcosa che rimane"

Una prova maiuscola per Mendes, regista classe 1965 e originario di Reading in Inghilterra, vincitore da esordiente già di un Oscar per la miglior regia nel 2000 con “America Beauty” (il film ha ottenuto 5 statuette in tutto); negli anni poi Mendes si è costruito con quasi dieci titoli all’attivo – tra cui “Era mio padre”, “Revolutionary Road”, “American Life”, “Skyfall” e “Spectre” – un profilo di autore solido, elegante ed eclettico, con un grande seguito da parte di critica e pubblico.

Titolo di forte attrazione per piccoli e grandi è "Frozen II. Il segreto di Arendelle”, sequel del fortunato cartoon della Disney. Tra le altre proposte in sala: la commedia a tinte romantiche “Un Giorno di Pioggia a New York” di Woody Allen; il dramma a sfondo sociale “A Tor Bella Monaca non piove mai” di Marco Bocci; e il docufilm musicale “Western Stars” di e con Bruce Springsteen.

Ritorna “Men in Black” totalmente rinnovato con Chris Hemsworth. Anticipazioni d’agosto con “Il Re Leone” in live-action, la commedia educational “Dolcissime” e il pop “Teen Spirit. A un passo dal sogno”. Le indicazioni della Commissione Film Cei

Tornano le avventure di Woody e Buzz nel cartoon Disney “Toy Story 4”. Kit Harington protagonista di “La mia vita con John F. Donovan” di Dolan, Ralph Fiennes dirige il biopic sul ballerino Nureyev. Le indicazioni della Commissione Film CEI.

Il dramma familiare a tinte mélo “Beautiful Boy” di Felix Van Groeningen con Timothée Chalamet; lo zombie movie colto “I morti non muoiono” firmato Jim Jarmusch; l’esordio alla regia di Giorgio Tirabassi “Il grande salto”; e il documentario “Christo. Walking On Water” sull’installazione dell’artista bulgaro nel lago di Iseo.

La difficile relazione padre-figlia in “Lucania. Terra sangue e magia” di Gigi Roccati; il biopic musicale “Rocketman” di Dexter Fletcher su vita, musica ed eccessi di Elton John; il blockbuster action “Godzilla 2” diretto da Michael Dougherty; e il documentario sociale “Selfie” di Agostino Ferrente

Judi Dench protagonista dell’enigmatico “Red Joan”, il doc di denuncia “Che fare quando il mondo è in fiamme?” firmato Roberto Minervini. Ancora, “Il grande spirito” con Rubini e Papaleo e il doc John McEnroe. Le indicazioni della Commissione film Cei.

In evidenza troviamo: il biopic a sfondo politico-sociale negli USA “The Front Runner. Il Vizio del Potere” di Jason Reitman, la commedia tra malattia e riscatto con Fabrice Luchini “Parlami di te” firmata Hervè Mimran, il mélo esistenziale “Quello che veramente importa” di Paco Arango e la commedia sul rapporto uomo-cellulare con “Modalità areo” di Fausto Brizzi