mercoledì, 30 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Villa Maria torna al Comune di Carbonera

L'Agenzia del Demanio ha definitivamente trasferito, a titolo gratuito,  la proprietà del compendio della villa al Comune. L'obiettivo è di restituire presto  alla comunità almeno il parco.

A distanza di due mesi dalla firma dell’accordo per il recupero e per la valorizzazione di “Villa Maria - Ex Villa Lebreton” a Pezzan di Carbonera, martedì 20 maggio l’Agenzia del Demanio ha definitivamente trasferito, a titolo gratuito,  la proprietà del compendio della villa al Comune di Carbonera. Davanti al notaio, Dr.ssa Ciarbonetti,  sono comparsi il Direttore Regionale dell’Agenzia del Demanio, Ing. Pier Giorgio Allegroni, la Responsabile comunale del Patrimonio arch. Paola Boscariol e il sindaco di Carbonera Fabiano Bonato.

Decisamente soddisfatto quest'ultimo: "E' una tappa davvero importante per il nostro Comune - ha dichiarato Bonato - risultato di un percorso lungo e tortuoso”. Da qui, la nuova Amministrazione dovrà partire per arrivare al traguardo: impegnativi sono gli obiettivi perseguiti con l'accordo di valorizzazione presupposto per la cessione non onerosa: tutela, salvaguardia e conservazione dell’intero complesso “Villa Maria – ex Villa Lebreton”, costituito da quattro elementi principali: la Villa padronale, la Piccionaia, alcuni locali della Barchessa ed edifici di più recente costruzione. Il programma di valorizzazione prevede, infatti, interventi di restauro e recupero rispettosi dei caratteri storico-artistici dei beni, garantendone allo stesso tempo la fruizione pubblica mediante la realizzazione di attività sociali e culturali, grazie anche al coinvolgimento di soggetti privati.

L'auspicio del primo cittadino uscente è che presto sia restituito alla comunità di Carbonera almeno il Parco di Villa Maria che ora versa in condizioni di assoluto degrado.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio