mercoledì, 30 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Il Libro dei Salmi sarà al centro della nuova edizione del Festival Biblico

Dal 25 aprile al 1° giugno si svolge la 21ª edizione, promossa dalla diocesi di Vicenza e dalla Società San Paolo, con l’adesione delle diocesi di Verona, Padova, Adria-Rovigo, Vittorio Veneto, Treviso (dal 14 al 18 maggio), Chioggia, Alba, Catania e Genova

Il Libro dei Salmi sarà il cuore della 21ª edizione del Festival Biblico: un’opera aperta e generativa - in un certo qual senso inesauribile - nella quale si manifesta in tutta la sua complessità il dialogo costantemente ricercato dagli uomini con se stessi, con il mondo e con l’infinito. Con il suo intreccio di poesia, preghiera e narrazione, il Libro dei Salmi guiderà la riflessione culturale e spirituale di questa nuova edizione di Festival, che allaccerà la profondità delle Sacre Scritture con le complessità della contemporaneità, invitandoci a essere lettori, ma anche scopritori e interpreti di queste pagine.

Il Salterio raccoglie 150 preghiere che hanno visto la luce nell’arco di circa un millennio, un libro, dunque, per sua stessa natura caratterizzato dalla pluralità, che dà voce a sentimenti e vissuti che attraversano i secoli e le culture. Questo “libro infinito” che racconta la supplica e la lode, il dolore e la gioia, la colpa e il perdono, l’ascolto e lo scontro, il silenzio e il caos, si rivela come un viaggio spirituale, un cammino di umanità e trascendenza, capace di parlare tanto all’interiorità individuale quanto all’esperienza collettiva. Con questo tema, il Festival, attraverso differenti approcci e linguaggi, intende porre interrogativi sul rapporto tra il testo biblico e il mondo contemporaneo, favorendo una riflessione ampia, che coinvolga spiritualità, cultura e società.

Grazie alla loro natura plurale, i Salmi offrono una prospettiva unica per creare spazi di incontro e confronto per scandagliare la nostra interiorità esplorando il dialogo tra uomo e Dio, uomo e comunità, uomo e uomo.

Le città e i territori dal vivo

Fulcro di questa 21ª edizione del Festival che si svolgerà dal 25 aprile al 1° giugno saranno le città e i territori delle diocesi di Vicenza, Verona, Padova, Adria-Rovigo, Vittorio Veneto, Treviso, Chioggia, Alba, Catania e Genova. Ogni contesto, con le proprie peculiarità culturali e sociali, darà vita a un programma articolato di appuntamenti che contribuirà alla costruzione di una proposta unica.

Il Salterio dei poeti

In occasione della sua 21ª edizione, il Festival Biblico presenta un’iniziativa inedita e di grande rilievo culturale: il Salterio dei poeti, un progetto ideato da Davide Brullo, giornalista, scrittore e poeta, e Roberta Rocelli, direttrice generale del festival, che coinvolge una selezione di poeti italiani e alcune voci straniere in un confronto con i Salmi biblici.

I Salmi si offrono come materia viva di riflessione, preghiera e riscrittura. Da Dante a Pasolini, passando per Leopardi, Luzi e Turoldo, i Salmi hanno costituito una sorgente inesauribile di ispirazione per i più grandi poeti della nostra tradizione e della tradizione lirica occidentale. Il Salterio dei poeti raccoglie questa eredità, coinvolgendo alcuni tra i più importanti poeti contemporanei, italiani e stranieri, in un'esperienza di traduzione, interpretazione e riscrittura di questo patrimonio spirituale e letterario.

Il progetto si sviluppa attraverso due momenti distinti ma complementari. Durante i giorni del Festival Biblico, i poeti saranno chiamati a raccontare e condividere dal vivo - negli spazi delle Meditazioni - la loro esperienza di riscrittura e confronto con i Salmi, offrendo al pubblico uno spaccato delle loro riflessioni e del percorso creativo che li ha guidati.

Parallelamente, il progetto culminerà con la pubblicazione del volume Il Salterio dei Poeti, che raccoglie i Salmi tradotti da questi tedofori del linguaggio.

Questi i poeti coinvolti nel progetto: Mariangela Gualtieri, Jorge Aulicino, Giuseppe Conte, John Kinsella, Jan Zwicky, Roberto Mussapi, Daniele Mencarelli, Giancarlo Pontiggia, Rosita Copioli, Alessandro Ceni, Andrea Temporelli, Tiziana Cera Rosco, Flavio Santi, Gianfranco Lauretano, Roberta Castoldi, Valentino Fossati, Silvia Bre, Alessandro Rivali, Francesca Serragnoli, Isabella Leardini, Riccardo Ielmini, Federico Italiano, Andrea Ponso, Elisa Longo, Susan Stewart, Daniele Gigli, Isabella Bignozzi, Gabriel Del Sarto, Gian Ruggero Manzoni, Giuliano Ladolfi, Clery Celeste, Giulio Solzi Gaboardi.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio