venerdì, 21 novembre 2025
Meteo - Tutiempo.net

L’onorevole Angelo Visentin ricordato a 125 anni dalla nascita a Postioma: uomo mite e onesto

Fu il primo presidente della Coldiretti di Treviso, fu forgiato dall’Ac e da figure come Stefanini e Corazzin
20/11/2025

Angelo Visentin, nato nel 1900, fu un uomo mite, onesto e umile, qualità radicate nella sua origine contadina e formazione cattolica. Primo presidente della Coldiretti di Treviso, è stato ricordato il 13 novembre a Postioma dai relatori Mario De Conto, Giuseppe Pagotto, Elio Tronchin e Luca Bertuola, con introduzione di Melissa Pulin, in occasione del 125° anniversario della nascita e degli 80 anni dell’associazione. L’evento si è tenuto nella settecentesca chiesa, dove Visentin fu battezzato.

Il convegno, promosso dalla locale Pro loco in collaborazione con il Comune di Paese e la Coldiretti, si è aperto con i saluti del parroco, don Graziano Santolin, di un rappresentante della Coldiretti e della sindaca di Paese, Katia Uberti, che ha annunciato l’attribuzione dell’onorificenza di San Martino “alla memoria” all’illustre cittadino. L’iniziativa, fortemente voluta da Lino Bordignon, già autore di una sua interessante biografia (“Il primo presidente - La bontà vestita a festa”), ha visto la comunità di Postioma riempire la sala.

Mario De Conto, già docente e preside al Collegio Pio X, ha ricordato Angelo Visentin, cresciuto in una famiglia rurale, nella quale ha acquisito quell’umiltà produttiva che nasce dal contatto con la terra, respirandone la sacralità; valori che hanno caratterizzato tutta la sua vita, influenzando anche il suo lavoro di parlamentare.

Giuseppe Pagotto, storico, lo ha descritto come persona riservata, onesta e generosa, un uomo di grande spessore che non ha mai rinunciato ai suoi valori di credente, coltivati in seno alla comunità di Postioma accanto al parroco don Giovanni Capoia, militando nell’Azione cattolica. Frequentava figure come mons. Enrico Pozzobon, Luigi Stefanini e Giuseppe Corazzin, che lo hanno forgiato sotto l’aspetto sociopolitico. Da persona saggia e responsabile “sapeva ascoltare, valutare e agire con determinazione, qualità oggi rare”.

Parere espresso anche da Elio Tronchin, consulente della Coldiretti di Treviso, inizialmente guidata da Visentin, che quest’anno festeggia 80 anni. Tronchin, ha sottolineato il contesto storico in cui nacque l’associazione. Erano tempi in cui i braccianti erano considerati sudditi dei padroni, che a San Martino potevano rinnovare o rompere il contratto, immiserendoli. Le braccia erano macchine da lavoro, motivo per cui le famiglie erano numerose. La situazione subì un cambiamento significativo nel secondo dopoguerra, determinato dalla fine della mezzadria, un processo nel quale la Chiesa svolse un ruolo cruciale. Emersero personalità di rilievo, che esercitarono un’influenza profonda sulla società - tra cui, a Paese, l’onorevole Luigi Zanoni -, caratterizzati da solidi principi morali.

Luca Bertuola, di Postioma, ha evidenziato l’importanza della partecipazione alla vita pubblica, sottolineando come essa abbia registrato un significativo arretramento rispetto al passato, quando la cittadinanza manifestava un forte coinvolgimento e i suoi rappresentanti si dimostravano vicini ai bisogni della comunità. In quegli anni, la politica veniva spesso considerata una vocazione orientata al servizio e alla promozione del bene comune. Anche oggi, gli amministratori vanno incoraggiati a mantenere un atteggiamento di fedeltà e dedizione al servizio pubblico. In tal senso, Angelo Visentin costituisce un modello di riferimento. La serata si è conclusa con l’intervento di Paolo Visentin, nipote dell’onorevole, che ha ringraziato tutti a nome dei famigliari.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
13/11/2025

La settimana scorsa abbiamo pubblicato una presentazione della lettera apostolica di papa Leone sull’educazione:...

30/10/2025

Il Governo Netanyahu

In questo, il Governo di Benjamin Netanyahu, tenuto sotto scacco dalla destra estrema,...

09/10/2025

Sentiamo anche il dovere di segnalare la difficile e a volte critica situazione in cui versa oggi nel...

TREVISO
il territorio