venerdì, 21 novembre 2025
Meteo - Tutiempo.net

Zenson di Piave: recente corso di formazione per la Protezione civile: pronti all’intervento

Il gruppo, del quale fanno parte anche numerosi giovani, nelle scorse settimane è stato protagonista di un corso di formazione per l’utilizzo dei dpi (dispositivi di protezione individuale) di terza categoria, imbracature e lavori in quota

La comunità di Zenson di Piave può contare sulla presenza in paese di un attivo gruppo comunale di volontariato di Protezione civile, sempre pronto a intervenire per emergenze del territorio, che qui si chiamano soprattutto rischio idraulico ed esondazioni, specie in virtù della presenza del fiume Piave. Il gruppo, del quale fanno parte anche numerosi giovani, nelle scorse settimane è stato protagonista di un corso di formazione per l’utilizzo dei dpi (dispositivi di protezione individuale) di terza categoria, imbracature e lavori in quota.

Il sindaco, Daniele Dalla Nese, che molti anni fa è stato promotore della nascita del gruppo comunale, di cui è ancora volontario, nei canali ufficiali di comunicazione del Comune ha dichiarato: “Desidero esprimere a nome di tutta l’Amministrazione comunale e della comunità locale un sincero ringraziamento alla Nuova industria biscotti Crich, azienda del territorio, che con grande sensibilità, attenzione e disponibilità ha scelto di sostenere, con la propria sponsorizzazione, i costi di tale percorso formativo di aggiornamento per la Protezione civile di Zenson. Per noi un gesto concreto di vicinanza e di responsabilità sociale d’impresa, in un periodo storico in cui la sicurezza e la preparazione degli operatori sono elementi imprescindibili, così come la collaborazione tra realtà produttive, Istituzioni e volontariato, un legame che consente di costruire una società più attenta, competente e solidale”.

Il corso obbligatorio per i volontari che operano in situazioni di caduta dall’alto, come negli scenari di rischio idraulico e di monitoraggio argini, durava complessivamente 12 ore, suddivise tra approfondimenti teorici in aula e attività pratiche di addestramento in esterna.

Un ringraziamento speciale il sindaco Dalla Nese lo ha rivolto anche ai “volontari, che ancora una volta hanno dimostrato grande dedizione, senso civico e disponibilità, partecipando con coinvolgimento e senso di responsabilità, confermando il valore insostituibile del loro servizio nei confronti della comunità. Grazie, infine, al formatore Luigi Rizzi, che ha trasferito ai partecipanti non solo conoscenze tecniche, ma anche valori fondamentali quali prudenza, consapevolezza e spirito di squadra”.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
13/11/2025

La settimana scorsa abbiamo pubblicato una presentazione della lettera apostolica di papa Leone sull’educazione:...

30/10/2025

Il Governo Netanyahu

In questo, il Governo di Benjamin Netanyahu, tenuto sotto scacco dalla destra estrema,...

09/10/2025

Sentiamo anche il dovere di segnalare la difficile e a volte critica situazione in cui versa oggi nel...

TREVISO
il territorio