venerdì, 12 settembre 2025
Meteo - Tutiempo.net

Mogliano: centro storico ora riqualificato

Taglio del nastro alla fine dei lavori che hanno riguardato la zona della piazza. Il progetto è dell’architetto Toni Follina, che ha provveduto all’eliminazione di tutte le barriere architettoniche, con una pavimentazione di pregio, con lastre in porfido di tre colori; inoltre, l’architetto ha lavorato per dare una nuova prospettiva al centro storico di Mogliano, un cono visivo che va dal Terraglio verso il duomo

Tante, tantissime autorità lunedì mattina a Mogliano Veneto per l’inaugurazione del centro storico riqualificato. Al di là dell’Amministrazione comunale e dei moglianesi presenti in una giornata di mercato del lunedì, per il taglio del nastro c’erano numerosi primi cittadini, assessori e consiglieri di Comuni limitrofi, ma anche della Regione Veneto e della Provincia di Treviso, un segnale evidente che la campagna elettorale per le regionali è a pieno regime.

“Questo è un giorno di festa per Mogliano, consegniamo alla città una piazza finalmente pedonale e un centro storico totalmente riqualificato, anche su via don Bosco, grazie ai fondi del Pnrr”, ha aperto i saluti il sindaco di Mogliano, Davide Bortolato, ringraziando una a una le autorità, a cominciare dall’onorevole opitergina Marina Marchetto Aliprandi, Ascom Confcommercio Treviso, Coldiretti e Casartigiani, il Consorzio di Bonifica Acque Risorgive, comprese le associazioni combattentistiche e quelle sportive, senza dimenticare i volontari dell’associazione nazionale Carabinieri, lo Studio Martini, gli operai della ditta Coletto, che ha eseguito i lavori nel centro e tutti i collaboratori comunali che sono stati coinvolti in questo grande intervento.

Il progetto della piazza è dell’architetto Toni Follina, che ha provveduto all’eliminazione di tutte le barriere architettoniche, con una pavimentazione di pregio, con lastre in porfido di tre colori; inoltre, l’architetto ha lavorato per dare una nuova prospettiva al centro storico di Mogliano, un cono visivo che va dal Terraglio verso il duomo; infine, è stata sistemata la parte scoperta del cinema teatro Busan ed è stato realizzato un moderno impianto di illuminazione a basso impatto ambientale; in piazza, è stato sistemato un totem multimediale. Una parte fondamentale dei lavori ha riguardato, invece, i sottoservizi, “quella parte che non si vede, ma è essenziale, a cominciare dalla parte idraulica, che era risalente agli anni ’30”.

I lavori in centro, iniziati a settembre 2024, sono costati quasi 2 milioni e 900 mila euro, totalmente finanziati con fondi Pnrr. La parte di piazza dei Caduti, di fronte al municipio, era aperta già da giugno scorso e durante l’estate ha ospitato la rassegna culturale “Bella che ti s-piazza”.

Nel discorso di inaugurazione, il sindaco Bortolato ha avuto parole di ringraziamento per i commercianti, che nei mesi di chiusura del centro hanno dovuto sopportare parecchi disagi. Per loro l’Amministrazione ha destinato 100 mila euro per la ripartenza. “Il progetto - ha continuato il sindaco - ha restituito decoro e dignità al centro cittadino, utile anche al rilancio delle attività. Oggi non inauguriamo solo le opere pubbliche, bensì riconsegniamo ai moglianesi il cuore pulsante della nostra città. Un luogo dove incontrarsi, passeggiare, sentirsi parte di una comunità”.

Il parroco, don Samuele Facci, intervenendo per la benedizione dell’opera, ha commentato: “Significativo che chiesa e piazza siano vicini”.

Dopo i saluti istituzionali e il taglio del nastro, dalla terrazza del municipio c’è stato un breve concerto live con i Beatbox, accompagnato da un brindisi in collaborazione con Under 100 Rugby Mogliano.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio
05/09/2025

È un ritorno molto gradito, anche quest’anno a Treviso, quello dell’Alzheimer fest, una vera e propria...