venerdì, 21 novembre 2025
Meteo - Tutiempo.net

Natale a Treviso: oltre cento eventi, in centro e nei quartieri

Accensione dell’albero in piazza dei Signori il 30 novembre

Sono davvero tanti gli eventi che animeranno il Natale trevigiano, a partire dal 22 novembre e fino al 6 gennaio. Un calendario che porta animazione e più di cento eventi in centro storico e nei quartieri.

Novità di quest’anno è che le luminarie non saranno più a carico dei commercianti, ma dell’Amministrazione comunale, sgravando i negozi da una spesa notevole, da poter reinvestire in altre iniziative ed eventi.

Gli spettacoli di apertura della rassegna

Nonostante gli eventi in calendario fin da sabato 22, il via ufficiale alla rassegna sarà nel fine settimana successivo: sabato 29 novembre, alle ore 12, in piazza Rinaldi verrà inaugurato il Villaggio di Natale accompagnato dalle musiche dei Folkletti e prenderà avvio l’iniziativa “Incontri-amo Babbo Natale” a cura di Barbamoccolo. Seguirà, poi, alle ore 17, l’inaugurazione della loggia dei Cavalieri con uno speciale allestimento, mentre le luminarie cittadine si accenderanno con l’accompagnamento dei cori giovanili. Domenica 30 novembre, alle ore 17.30, in piazza dei Signori si terrà l’accensione dell’albero monumentale, donato come da tradizione dal Comune di Brunico, portato a Treviso grazie al sostegno di CentroMarca Banca e addobbato grazie a Bralco. La cerimonia sarà arricchita da musica dal vivo e dallo spettacolo di danza verticale sulla facciata di palazzo dei Trecento.

Spettacoli, concerti, eventi per bambini

Oltre venti associazioni cittadine concorrono all’organizzazione degli eventi dedicati alle festività natalizie. Ci saranno sfilate di orsi e folletti, spettacoli circensi, canti, spettacoli itineranti. I bimbi potranno, inoltre, incontrare Babbo Natale. Nei giorni 6 dicembre, 7 dicembre e 8 dicembre saranno presenti i Folletti di Lumina, con lo spettacolo di arti circensi in programma sabato 6 dicembre alle ore 16 in piazza dei Signori e con l’appuntamento “I folletti sprizzanti: un Natale straordinario” nella stessa piazza lunedì 8 dicembre. Nelle giornate del 5, 12, 18 dicembre (con l’accensione dell’albero alle 17.45), 20 dicembre, la Biblioteca dei ragazzi - Brat, propone piccole performance teatrali, musica itinerante e appuntamenti dedicati all’intrattenimento dei più piccoli; nelle vie del centro e sotto la loggia dei Cavalieri, con orari compresi tra le ore 15 e le ore 18. Il 24 dicembre, nel giorno della Vigilia di Natale, dalle ore 15 alle ore 18, sarà animata da uno spettacolo di giocoleria natalizia e dal presepe vivente in piazza dei Signori. Inoltre, dal 26 dicembre al 6 gennaio si potrà visitare la Via dei presepi, rassegna promossa in collaborazione con Cattedrale Eventi Arte e Cultura e il gruppo di volontari di Chiese Aperte Treviso. Verrà proposto un itinerario diffuso di presepi artigianali, allestiti in cattedrale, nella chiesa di Santa Maria Maggiore, nella chiesa di San Francesco, nell’area della Pescheria e in altre sedi del centro storico, con accesso nei rispettivi orari di apertura. Non mancheranno gli spettacoli degli Alcuni, le visite guidate promosse dall’ufficio turistico, i cori natalizi delle scuole, laboratori per famiglie all’interno dei musei civici e grandi concerti a tema natalizio e gospel. Il primo gennaio, immancabile, il concerto di Capodanno con l’orchestra regionale Filarmonia veneta. Immancabili anche i mercatini e le fiere dell’artigianato che quest’anno, il 7 e 8 dicembre, toccheranno anche viale Cadorna, per cercare di animare tutte le aree della città. Il 31 dicembre in piazza dei Signori dalle 22 il Capodanno di Radio Company.

I quartieri e i negozi di prossimità

Accanto al programma principale prenderà inoltre vita il progetto “Alberi d’Inverno nei quartieri – luci, arte, comunità e digitale”, promosso da Ascom Confcommercio Treviso. Diciotto abeti rossi, alberi di Natale veri, provenienti da filiere locali, che contribuiscono a ridurre le emissioni totali di gas serra rispetto agli alberi artificiali utilizzati negli anni scorsi. Alti circa tre metri e allestiti, saranno posizionati nelle parrocchie dei quartieri, saranno affiancati da attività culturali e artistiche – esibizioni di artisti di strada, momenti dedicati ai bambini, cori – realizzate con imprese e associazioni locali. I visitatori potranno inoltre accedere a contenuti multimediali tramite QR code collegati al portale TrevisoPerTe e avere informazioni sulle attività economiche dei quartieri e sulle botteghe storiche. Ad arricchire la proposta il progetto “Radici in vetrina – un libro, le botteghe, il territorio” offrirà una raccolta di podcast, un libro illustrato e un archivio digitale dedicati alle botteghe storiche cittadine. Tutto questo è stato possibile, spiega il presidente della Camera di commercio di Treviso, Federico Capraro, grazie ai soldi risparmiati per le luminarie e a 55 mila euro messi a disposizione da sette attività del territorio che hanno partecipato a un bando del Distretto urbano del commercio e oltre a investire nelle proprie attività, hanno promosso iniziative rivolte a tutta la comunità. Inoltre, per promuovere il commercio di prossimità come ha ribadito il sindaco, Mario Conte, in città i due giovedì prima di Natale, e un giovedì durante i saldi (data da definire), dalle 15.30 alle 18.30 i parcheggi saranno gratuiti. Durante le festività, ha concluso il sindaco, ci sarà anche modo di riflettere su ciò che accade nel mondo mentre il concorso per la “vetrina più bella” avrà un premio prodotto dai ragazzi dell’Artistico a tema pace. Il calendario completo degli eventi si trova sul sito del Comune.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
13/11/2025

La settimana scorsa abbiamo pubblicato una presentazione della lettera apostolica di papa Leone sull’educazione:...

30/10/2025

Il Governo Netanyahu

In questo, il Governo di Benjamin Netanyahu, tenuto sotto scacco dalla destra estrema,...

09/10/2025

Sentiamo anche il dovere di segnalare la difficile e a volte critica situazione in cui versa oggi nel...

TREVISO
il territorio