Nemmeno l’Aiea, l’Agenzia per l’energia atomica dell’Onu, può affermare che l’Iran già disponga di testate...
Corsi di italiano per stranieri a San Donà, consegnati 150 attestati

Oltre 150 attestati consegnati al corso di italiano per stranieri e quasi 300 immigrati iscritti solo quest’anno: sono i numeri che testimoniano l’impegno di “Accogliere aps”, associazione attiva a San Donà di Piave, che da anni promuove corsi gratuiti di lingua italiana per persone straniere. Alla cerimonia, tenutasi nelle scorse settimane alla casa delle associazioni, ha partecipato anche il sindaco Alberto Teso, in un clima di forte emozione e gratitudine reciproca.
“Alcuni studenti hanno frequentato più di 100 ore di lezione - ha raccontato la presidente, Francesca Sandre -. La cerimonia è stata emozionante, si percepiva l’affetto tra chi vuole imparare e chi li accompagna nel percorso d’integrazione. Anche durante l’estate, alcuni corsi proseguiranno e continuano ad arrivare nuove iscrizioni. Siamo orgogliosi del lavoro gratuito dei nostri volontari e dell’atmosfera positiva che si respira”.
Imparare la lingua del Paese che accoglie non è solo un diritto, ma uno dei pilastri fondamentali per costruire relazioni, cercare lavoro, partecipare alla vita civile. Per molte persone immigrate, la padronanza dell’italiano rappresenta la chiave per uscire dall’isolamento e accedere a nuove opportunità. Il successo dell’iniziativa di “Accogliere aps” conferma quanto la lingua sia uno strumento di libertà e dignità, ma anche quanto l’integrazione sia un processo che si realizza insieme, grazie all’impegno concreto di una comunità che sceglie di includere.
Il lavoro di “Accogliere aps” non si limita all’insegnamento della lingua: “Chi arriva dovrebbe avere subito la possibilità di imparare l’italiano e orientarsi per inserirsi nel tessuto sociale. Per questo cerchiamo di fare rete con enti locali, servizi sociali, centri per l’impiego, e lo facciamo con entusiasmo e competenza”, sottolinea Sandre.
In tal senso, rientra nel più ampio progetto di educazione alla cittadinanza attiva, anche la visita alla biblioteca civica che si è tenuta durante lo scorso mese di maggio, prima della conclusione dei corsi, durante la quale i partecipanti hanno potuto scoprire i servizi offerti dalla biblioteca, ricevendo informazioni pratiche per l’iscrizione e l’accesso ai materiali.
Oltre ai corsi di lingua con accompagnamento alle certificazioni A2 e B1, l’associazione propone attività di cittadinanza attiva, e ora anche lo sportello Abramo, punto di riferimento informativo per chi cerca orientamento e supporto. Una rete di relazioni che fa della solidarietà il motore per costruire una comunità più coesa.