giovedì, 02 ottobre 2025
Meteo - Tutiempo.net

Nuovo progetto per l’invecchiamento attivo con Auser Treviso

Prossimo incontro con il dottor Roberto Rigoli, in sala parrocchiale a San Liberale, l’8 ottobre

Auser Treviso ha presentato lo scorso 18 settembre, nella sala parrocchiale di San Zeno, a Treviso, il progetto “Un’orchestra delle comunità”, che ha l’obiettivo di rafforzare i legami sociali nei territori e promuovere l’invecchiamento attivo come valore per tutta la comunità. Il progetto, finanziato dalla Regione del Veneto, nell’ambito della promozione dell’invecchiamento attivo, vede protagonisti assieme ad Auser Treviso un folto gruppo di realtà del territorio. Erano presenti: Luigino Tasinato, presidente di Auser Treviso, Paola Roma, presidente della Conferenza dei sindaci di Treviso e sindaca di Ponte di Piave, Roberto Rigoli, direttore della Funzione territoriale dell’Ulss2 Marca Trevigiana e Anna Germinario, del gruppo Progettazione di Auser Treviso, che ha illustrato il progetto nelle sue finalità e nelle sue parti operative.

Tra le azioni nei territori sono previsti incontri di formazione sull’invecchiamento attivo e attività di promozione della salute aperte alla cittadinanza, momenti di aggregazione ed eventi comunitari, laboratori creativi condivisi per anziani e bambini, visite e contatto diretto con anziani soli, servizi di trasporto sociale per consentire agli anziani di partecipare alla vita della comunità. Le attività, rivolte ad anziani, giovani e famiglie si svilupperanno a Casier, Codognè, Ponte di Piave, Silea e nei quartieri San Zeno e San Paolo di Treviso. Gli incontri di formazione aperti alla cittadinanza saranno quattro e si svolgeranno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 mercoledì 24 settembre, al arco dei Moreri a Silea, mercoledì 8 ottobre, in sala parrocchiale di San Liberale, a Treviso, mercoledì 22 ottobre, nella Casa della comunità “Luciano Martin”, a Ponte di Piave, mercoledì 29 ottobre, in sala della Biblioteca, a Codognè.

La formazione, che sarà tenuta dal dott. Roberto Rigoli, tratterà le tematiche: del supporto e prevenzione delle situazioni di vulnerabilità negli aspetti sanitari e sociali; della promozione della qualità di vita e del benessere delle persone anziane a sostegno di un invecchiamento attivo; dell’approccio strategico della comunità nel prendersi cura della persona all’interno del suo ambiente di vita.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio
30/09/2025

“Ci ha lasciati improvvisamente Renato Casaro, celebre illustratore e grande cartellonista del cinema,...