Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Il beato vescovo Farina sarà santo il 23 novembre
Fu vescovo di Treviso dal 1850 al 1860, quando divenne vescovo di Vicenza. Fondò la Congregazione delle Suore Maestre di Santa Dorotea. Il 4 novembre 2001 è stato dichiarato beato da Giovanni Paolo II.

Saranno proclamati santi il 23 novembre prossimo, festa di Cristo Re, i 6 beati per i quali è stato convocato il secondo Concistoro ordinario pubblico di Papa Francesco. Ad annunciarlo, in latino, è stato oggi il Papa, che ha additato al culto della Chiesa universale i beati: Giovanni Antonio Farina, vescovo di Vicenza e prima ancora di Treviso, fondatore delle Suore Maestre di Santa Dorotea Figlie dei Sacri Cuori; Kuriakose Elias Chavara della Sacra Famiglia, fondatore della Congregazione dei Carmelitani di Maria Immacolata; Ludovico da Casoria, sacerdote professo dell’Ordine dei Frati Minori, fondatore della Congregazione delle Suore Francescane Elisabettine, dette “Bigie”; Nicola da Longobardi, oblato professo dell’Ordine dei Minimi; Eufrasia Eluvathingal del Sacro Cuore, della Congregazione delle Suore della Madre del Carmelo; Amato Ronconi, fondatore dell’Ospedale dei Poveri Pellegrini in Saludecio, ora “Casa di Riposo Opera Pia Beato Amato Ronconi".
Farina fu vescovo di Treviso dal 1850 al 1860, quando divenne vescovo di Vicenza. Fondò la Congregazione delle Suore Maestre di Santa Dorotea. Nato a Gambellara (Vi) l11 gennaio 1803, morì a Vicenza il 4 marzo 1888. Partecipò al Concilio Vaticano I. Il Vescovo Farina nel 1858 ordinò sacerdote don Giuseppe Sarto, il futuro papa Pio X.
Il 4 novembre 2001 è stato dichiarato beato da Giovanni Paolo II.