venerdì, 02 maggio 2025
Meteo - Tutiempo.net

La scienza al servizio della storia evolutiva umana: l’incontro al collegio Pio X

Il divulgatore scientifico Giacomo Moro Mauretto ha raccontato gli studi scientifici di ricostruzione della nostra evoluzione grazie all’analisi del Dna antico, rinvenuto sui reperti archeologici di decine di migliaia di anni fa. L’evento faceva parte degli appuntamenti formativi dedicati al Liceo Classico Biomedico della scuola trevigiana ed è stato allargato al pubblico interessato, in uno spirito di dialogo e crescita culturale aperta al territorio

La scienza al servizio della ricostruzione storica, anzi preistorica; lo studio del Dna dei reperti fossili per comprendere chi siamo, da dove veniamo e come siamo diventati quello che siamo oggi. È stato questo il tema dell’incontro organizzato dal Collegio vescovile Pio X, e aperto a tutta la cittadinanza, con il divulgatore scientifico Giacomo Moro Mauretto, nella serata di martedì 29 aprile.

Il biologo evoluzionista, prima dell’incontro pubblico, si è intrattenuto con gli studenti del Liceo classico a indirizzo Biomedico, per i quali era stato pensato fin dall’inizio l’intervento. Con loro, Moro Mauretto ha parlato del suo lavoro, degli ostacoli incontrati nella ricostruzione scientifica e ha, poi, risposto a tante domande e curiosità dei ragazzi.

Quello Biomedico è un indirizzo formativo d’eccellenza, rivolto agli studenti del Liceo Classico. Il percorso mira a offrire una preparazione scientifica solida e orientata al futuro, integrando l’offerta curricolare con attività mirate: lezioni di approfondimento, laboratori pratici e incontri con esperti del mondo medico e della ricerca, per stimolare nei ragazzi un’autentica passione per le scienze della vita.

Durante l’appuntamento rivolto a tutti, lo scienziato ha esposto una parte dei contenuti del suo nuovo libro, “Italiani veri. Storia evolutiva e genetica del nostro Paese”.

Grazie allo studio genetico del Dna dei reperti archeologici antichi, infatti, ha raccontato Moro Mauretto, è stato possibili per i ricercatori ricostruire la storia dell’evoluzione umana, a partire dalle prima migrazioni dell’homo sapiens dall’Africa, avvenute presumibilmente circa 60 mila anni fa. È attraverso movimenti migratori, incontri fra esseri umani appartenenti a gruppi etnici differenti, cambiamenti climatici e scoperte rivoluzionarie, che sono nati quelli che oggi possiamo considerare i nostri diretti antenati, a livello genetico, stabilizzatisi circa 3 mila anni fa.

Non solo, ma la ricerca genetica ci ha potuto dimostrare, con la sicurezza della scienza, abitudini alimentari e cambiamenti epocali come il passaggio da cacciatori raccoglitori a agricoltori e allevatori.

Giacomo Moro Mauretto è laureato in Biologia evoluzionistica all’Università di Padova ed è attivo da anni nella comunicazione scientifica, con l’obiettivo di rendere accessibili e coinvolgenti anche i temi più complessi legati all’evoluzione, alla genetica e alle biotecnologie. È volto noto del panorama digitale, grazie al canale Youtube Entropy for Life.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio