venerdì, 09 maggio 2025
Meteo - Tutiempo.net

Nasce "Consulenza diocesana": servizio per le parrocchie

Un gruppo di professionisti, coordinati dall’Economo Sergio Criveller, risponderà su questioni fiscali, giuridiche, sulla gestione del personale o degli immobili... A disposizione la mail dedicata consulenti@diocesitreviso.it

E’stato costituito in questi giorni in Diocesi di Treviso il servizio diocesano denominato “Consulenza diocesana”, un gruppo di professionisti, coordinati dall’Economo diocesano, rag. Sergio Criveller.
E’ uno sportello telematico: a domanda si risponde.

Criveller, a chi è rivolto questo servizio?
E’ dedicato a tutte le parrocchie e agli altri enti ecclesiastici che spesso si trovano di fronte a problematiche sempre più complesse. Le norme non sono immediatamente chiare e quindi nasce la necessità di interpretarle, giungendo ad applicazioni diverse sullo stesso argomento, e questo non va bene. C’è la necessità di avere un’interpretazione condivisa delle normative.

Chi sono i professionisti “consulenti” coinvolti?
Si tratta di un architetto, un geometra, un commercialista e fiscalista, un avvocato, un consulente del lavoro, un consulente per la sicurezza ambienti e lavoro e, per finire, un consulente sulla privacy.

Come funziona il servizio?
Il parroco o altra figura istituzionale che avesse un dubbio di carattere giuridico, fiscale o penale, o relativo alla gestione del personale o degli immobili, può inviare una domanda scrivendo una e-mail al seguente indirizzo: consulenti@diocesitreviso.it.
Come Economo diocesano, incaricato di coordinare il servizio, raccoglierò il parere di uno o più consulenti per poi inviare la risposta al richiedente.

Anche la Diocesi, quindi, avrà le sue faq?
Sì, sarà proprio così. Infatti poi, alcune domande e risposte, le più ricorrenti, saranno pubblicate nel sito della diocesi in modo da creare uno storico sulle varie questioni.

Non sarà, dunque, un gruppo di pronto intervento?
No, non è questo lo spirito dell’iniziativa. Ogni parrocchia o ente ecclesiastico ha i propri consulenti, professionisti, imprese di riferimento. Questo servizio vuole solo allineare le questioni e rispondere in modo coerente e uniforme. Non sempre le questioni che riguardano gli enti ecclesiastici sono chiare a tutti.

I tempi di risposta quali saranno?
Rapidi. Ai “consulenti” è stato chiesto un supplemento di impegno in modo che le risposte siano veloci. È un segno di attenzione che dobbiamo avere.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio