venerdì, 09 maggio 2025
Meteo - Tutiempo.net

Parrocchie aperte: il racconto a più voci del Sir

Dare la parola ai parroci e ai diaconi d’Italia. Con l’hashtag #ParrocchieAperte, l'agenzia Sir, cui fanno riferimento i settimanali diocesani e dunque anche la Vita del popolo, ha avviato ieri un racconto a più voci dalle parrocchie italiane in risposta alla richiesta di Papa Francesco.

Dare la parola ai parroci e ai diaconi d’Italia. Con l’hashtag #ParrocchieAperte, l'agenzia Sir, cui fanno riferimento i settimanali diocesani e dunque anche la Vita del popolo, ha avviato ieri un racconto a più voci dalle parrocchie italiane in risposta alla richiesta di Papa Francesco, che nella messa di domenica per il Giubileo dei diaconi ha affermato: “A me fa male al cuore quando vedo un orario, nelle parrocchie: ‘Dalla tal ora alla tal ora’. E poi? Non c’è porta aperta, non c’è prete, non c’è diacono, non c’è laico che riceva la gente… Questo fa male. Trascurare [andare oltre] gli orari: avere questo coraggio, di trascurare [andare oltre] gli orari. Così, cari diaconi, vivendo nella disponibilità, il vostro servizio sarà privo di ogni tornaconto ed evangelicamente fecondo”.

Tante le testimonianze finora raccolte, da Siracusa a Torino, da Rossano a Milano, da Taranto a Genova passando per Roma, Bologna, Cosenza, Cremona, Reggio Calabria, Campobasso, Chieti, Padova, Venezia, Como. Chiunque volesse contribuire con l’esperienza della propria parrocchia, può farlo inviando un breve testo (1.500 caratteri) alla mail sir@agensir.it o contattando il Sir tramite social network (https://twitter.com/agensir e https://www.facebook.com/AgenSIR/).

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio