venerdì, 09 maggio 2025
Meteo - Tutiempo.net

Conferenze marciane 2023: Tracce di liturgia veneziana tra XIII e XIV secolo

03/11/2023

È giunta ormai al decimo anno consecutivo la preziosa collaborazione instauratasi tra il Centro Studi Torcellani e la Biblioteca Nazionale Marciana nel proporre una nuova serie di incontri culturali a tematica veneziana e lagunare aperti, come sempre, alla cittadinanza.

Dopo aver indagato Torcello e la sua storia antica, l’archeologia della laguna di Venezia e le città importanti del mar Adriatico, quest’anno si è voluto ridurre il numero delle conferenze e proporre solamente due presentazioni di altrettanti libri veneziani che in una realtà prestigiosa come la Biblioteca Nazionale Marciana trovano la loro sede più adeguata.

Ogni incontro, coordinato da Marco Molin presidente del Centro Studi Torcellani, sarà introdotto dai saluti del direttore della Biblioteca Nazionale Marciana, Stefano Campagnolo.

Il programma di questo breve ciclo di incontri prevede due appuntamenti: il primo giovedì 9 novembre 2023 alle ore 16 con la conferenza Tracce di liturgia veneziana tra XIII e XIV secolo tenuta da Alessandro Bellezza, presbitero della diocesi di Treviso, docente presso lo Studio Teologico Interdiocesano “G. Toniolo” e autore del libro “Un messale votivo veneziano”, edito da Marcianum Press e da Susy Marcon già responsabile dei manoscritti e dei libri rari della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia. In questa occasione di presenteranno le caratteristiche formali del patrimonio di alcuni messali manoscritti veneziani giunti fino a noi oltre all’illustrazione di alcune peculiarità della liturgia veneziani medievale, testimoniate dal contenuto degli stessi manoscritti. Si tratta di un viaggio affascinante nel secolare rito patriarchino che caratterizzò nel corso dei secoli tutta la liturgia veneziana e compresa quella delle diocesi lagunari.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio