Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Note magiche di Natale

Domenica 17 dicembre, alle ore 16.30, nella chiesa di Scandolara: Note Magiche di Natale, storie di Natale ‘raccontate’ dalla voce di Francesco Folena Comini - formato presso l’Accademia del Teatro Stabile del Veneto - e il commento musicale del Tiepolo Brass Quintet e Percussioni composto da Diego Cal e Luca Del Ben, trombe, Martina Petrafesa, corno, Andrea D’Incà, trombone, Enrico Toso, bassotuba e Michele De Conti, percussioni.
Il concerto è compreso nella rassegna “Natale a Zero” voluta dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Unità Patorale Zerotina e Asolo Musica e con il sostegno della Regione del Veneto e Centromarca Banca.
Il Tiepolo Brass Quintet è una formazione composta da professionisti, molti dei quali collaborano o hanno collaborato con prestigiose orchestre nazionali come l'Orchestra del Teatro Verdi di Trieste, l'Orchestra del Teatro di Roma, l'Orchestra della Fenice di Venezia, l'Orchestra Santa Cecilia di Roma, l'Orchestra della Fondazione Toscanini di Parma, l'Orchestra dell'Arena di Verona, tanto per citarne alcune, nonché docenti in Conservatori e Scuole Musicali del Triveneto. Questi musicisti sono accomunati dall'interesse per un genere musicale di alto profilo artistico e di ardua tecnicità, quale appunto il repertorio per gruppi di ottoni.
Natale a Zero 2023
Chiesa di Scandolara
Domenica 17 dicembre 2023 – ore 16.30
TIEPOLO BRASS QUINTET e PERCUSSIONI
Francesco Folena Comini, voce recitante
Diego Cal, Luca Del Ben, trombe
Martina Petrafesa, corno
Andrea D’Incà, trombone
Enrico Toso, bassotuba
Michele De Conti, percussioni
NOTE MAGICHE DI NATALE
Pëtr Il'iè Èajkovskij Lo Schiaccianoci
(1840 – 1893) Suite per quintetto di ottoni e percussioni
“Lo Schiaccianoci” è un celebre balletto composto da Pëtr Il'iè Èajkovskij nel 1892. Il balletto è basato su una fiaba di E.T.A. Hoffmann chiamata “Il racconto di Natale dello zio Nicolaus,“ ed è diventato uno dei più amati e rappresentati balletti classici di tutti i tempi, specialmente durante il periodo natalizio.
La trama di “Lo Schiaccianoci” ruota attorno a una festa di Natale organizzata dalla famiglia Stahlbaum. Durante la festa, Clara, la giovane protagonista, riceve in regalo uno schiaccianoci a forma di soldato. Durante la notte, Clara si ritrova coinvolta in una magica avventura quando lo Schiaccianoci prende vita e la guida in un mondo incantato.
Il famoso balletto è amato non solo per la sua musica incantevole e le coreografie spettacolari, ma anche per la sua atmosfera natalizia e il suo tema di trasformazione e avventura. “Lo Schiaccianoci” è diventato pertanto un tradizionale spettacolo natalizio, eseguito nei teatri di tutto il mondo durante le festività. La sua bellezza e la sua magia hanno reso questa opera di Èajkovskij una parte intramontabile della cultura natalizia.
Clement Clarke Moore (1779 – 1863) Era la notte prima di Natale
musiche di Anthony Di Lorenzo (1967) Quintetto di ottoni, percussioni e voce recitante
“Twas the Night Before Christmas,“ conosciuto anche come “A Visit from St. Nicholas,“ è un celebre poema natalizio scritto da Clement Clarke Moore. Pubblicato per la prima volta nel 1823, il poema è diventato un classico della letteratura natalizia e ha contribuito a plasmare molte delle moderne rappresentazioni di Babbo Natale.
Il poema inizia con la famosa frase: “Era la notte prima di Natale, quando per tutta la casa, nessuna creatura si muoveva, nemmeno un topo”.
Il poema narra la storia di una visita di Babbo Natale a una famiglia nella notte di Natale. Descrive il suo arrivo con la slitta trainata dalle renne, il suo ingresso attraverso il camino e la distribuzione dei regali sotto l'albero per i bambini della casa.
Il linguaggio poetico di Moore crea un'atmosfera magica e incantata, perfetta per il periodo natalizio. Il poema celebra i valori dell'amore, della generosità e della gioia che Babbo Natale porta con i doni ai bambini di tutto il mondo.
“Twas the Night Before Christmas” è spesso letto o recitato durante le festività natalizie, e il poema continua a essere amato da persone di tutte le età durante il periodo natalizio.
Charles Dickens (1812 – 1870) A Christmas Carol
musiche di Ed Hirschman (1967) Quintetto di ottoni, percussioni e voce recitante
“A Christmas Carol” è uno dei più famosi romanzi di Charles Dickens, scritto nel 1843. È una storia ambientata durante il periodo natalizio e narra la trasformazione del protagonista, Ebenezer Scrooge, da un uomo avido e insensibile a uno più compassionevole e generoso.
La trama ruota attorno a Ebenezer Scrooge, un vecchio usuraio che si preoccupa solo del denaro e disprezza il Natale e tutto ciò che rappresenta. Tuttavia, nella notte di Natale, Scrooge viene visitato da tre spiriti: lo Spirito del Natale Passato, lo Spirito del Natale Presente e lo Spirito del Natale Futuro. Questi spiriti lo portano in un viaggio attraverso il suo passato, il presente e il futuro, mostrandogli le conseguenze delle sue azioni egoiste e insensibili.
Durante questo viaggio spirituale, Scrooge si rende conto dell'importanza della compassione, dell'amore per il prossimo e della condivisione. Alla fine del racconto, si redime e cambia radicalmente il suo atteggiamento, diventando generoso e premuroso. Questo cambio di cuore lo porta a riconciliarsi con la sua famiglia, a fare beneficenza e a godere appieno dello spirito natalizio.
“A Christmas Carol” è una storia intrisa di messaggi morali sul significato del Natale e sull'importanza di essere gentili e generosi verso gli altri. È diventato un classico della letteratura natalizia ed è stato adattato in numerose opere teatrali, film e altre forme di media nel corso degli anni.
L’ingresso al concerto è libero e gratuito
info@asolomusica.com